AVE Young: la tecnologia “touch” alla portata di tutti

AVE Young: la tecnologia “touch” alla portata di tutti

Seguendo una tendenza inarrestabile che ha portato a modificare la modalità con cui si impartiscono i comandi alle moderne apparecchiature, AVE mette oggi la tecnologia “touch” alla portata di tutti, con l’introduzione delle nuove placche AVE Young all’interno del proprio Sistema 44.

Innovative, ultrapiatte e dai costi contenuti, integrano tecnologia e design e sono il risultato di anni di esperienza e di ricerca nel settore.

 ave-young-touch-300x267

Permettono di controllare l’illuminazione e i dispositivi connessi all’impianto semplicemente toccando o sfiorando la superficie, una soluzione innovativa e anche economicamente conveniente per modernizzare le case, che progettisti, architetti ed installatori possono proporre con fiducia ai propri clienti, offrendo la miglior tecnologia al minor prezzo.

Il design ultrapiatto della gamma di placche Young conferisce una ventata di giovinezza alla linea e rende i punti luce veri e propri complementi d’arredo, soluzioni estetiche di pregio che s’integrano perfettamente alle pareti, all’arredo e agli ambienti, grazie anche ai 15 colori disponibili..

Realizzate in tecnopolimero di elevata qualità, cinque di queste varianti sfruttano un innovativo trattamento, denominato “3D Color”, una novità assoluta nel settore che permette di ottenere colori con esclusivi effetti tridimensionali. Mantenendo invariato il design ultrapiatto, le placche assumono così maggior visibilità e donano agli ambienti una nota estetica unica e personalizzata.

 esploso-ave-young-touch-300x206

La percezione di tridimensionalità è una caratteristica che contraddistingue anche le restanti 10 varianti cromatiche, risultato ottenuto, in questo caso, attraverso moderne tecniche di bistampaggio, dove il corpo colorato della placca si fonde con una superficie esterna trasparente che definisce un nuovo senso di profondità.

ave_4_44pjtc3sal ave_3_44pjtc3onc-3d

ave_2_44pjtc3nal ave_1_44pj03avr

La nuova gamma AVE Young, che può essere integrata nei sistemi di domotica Domina, è disponibile oltre che con la tecnologia Touch, anche nella versione tradizionale che prevede l’inserimento dei frutti all’interno delle cornici di finitura.

Entrambe le versioni dispongono di una serie di placche completa, composta di elementi da 3, 4 e 7 moduli per le Serie Civili del Sistema 44. Questa varietà consente di realizzare impianti misti, dove le placche Young Touch possono essere inserite nei punti di maggiore visibilità, mentre prese, lampade di emergenza e gli altri dispositivi possono essere completati con placche di finitura tradizionali, dando vita ad una soluzione versatile.

Sei in cerca di placche per la tua casa? Guarda tutti i modelli disponibili e in offerta presenti sul nostro sito o vieni in negozio a vedere la gamma completa!

Guida Luci Natalizie

Guida all’acquisto sicuro delle luci natalizie

Le luci di Natale sono belle ma possono essere pericolose. Scopri le linee guida da seguire per selezionare le più sicure.

 

Più si avvicinano le feste maggiore è la fretta di procurarsi fili di luci per l’albero, tende luminose per il terrazzo e stelline da mettere in bella mostra in soggiorno.

Spesso sono il gusto o la necessità a guidarci nell’acquisto delle luci natalizie e dimentichiamo che si tratta di dispositivi elettronici che vanno scelti e utilizzati con prudenza. Ecco che diventa fondamentale sapere chi li ha prodotti e come.

Per questo abbiamo preparato una piccola guida per spiegare l’iter che seguono le decorazioni luminose e guidarvi nell’acquisto delle luci di Natale.

img_3254-58_hdr

  • Quali sono le normative di riferimento per i prodotti di decorazione luminosa?

Le norme di riferimento sono innanzitutto stabilite a livello europeo e fissano i requisiti minimi di sicurezza che le decorazioni luminose devono rispettare per poter essere commercializzate all’interno dell’Unione Europea.

Apponendo il marchio CE sul prodotto il fabbricante o importatore dichiara che esso è conforme ai requisiti di sicurezza. Pertanto il primo elemento da verificare è che sia sempre presente il marchio CE sul prodotto e sulla sua confezione. Una decorazione luminosa che non riporti il marchio CE o che lo riporta in modo erroneo è da considerarsi non conforme ai requisiti essenziali di sicurezza.

 

 

 

  • Spesso si consiglia di acquistare solo prodotti che riportano i marchi IMQ, GS. Che cosa significano esattamente? Garantiscono forse una maggiore sicurezza?

Il limite della marcatura CE, per le decorazioni luminose, è che essa si riduce in sostanza ad apporre un marchio sul prodotto e a rilasciare una dichiarazione in cui il fabbricante o importatore attesta come il prodotto sia conforme ai requisiti di sicurezza stabiliti a livello europeo. Non è quindi necessario effettuare prove o verifiche periodiche sui prodotti per poter commercializzare i prodotti sul territorio europeo.

Per ovviare a questo limite e per assicurare la qualità dei propri prodotti, alcune ditte, in aggiunta all’obbligatoria dichiarazione CE e apposizione del marchio CE sul prodotto, scelgono di sottoporre in maniera volontaria campioni dei propri prodotti a prove di laboratorio eseguite da istituti indipendenti accreditati, come ad esempio TÜV. Questo consente di avere maggiore garanzia circa la sicurezza dei propri prodotti.

Oltre a questo, è possibile ottenere un marchio di qualità volontario quale GS o IMQ che prevede, oltre alle prove di cui sopra, anche verifiche periodiche presso gli stabilimenti produttivi al fine di verificare la corrispondenza della produzione con il campione approvato. Questi marchi sono tuttavia del tutto volontari e non sono necessari per la commercializzazione del prodotto. Per questo, come detto sopra, è sufficiente la sola dichiarazione CE e l’apposizione del marchio CE sul prodotto.

 

 

 

  • Quali sono i controlli che vengono fatti dalle aziende fornitrici di Elettro Star per certificare un prodotto?

Sono numerose e varie le prove che vengono effettuate per verificare la sicurezza di un prodotto.

Esse mirano a:

  • verificare la resistenza meccanica, testata ad esempio ricorrendo a prove di trazione dei cavi.
  • verificare la resistenza agli urti: si fanno cadere delle sfere in acciaio sul controller / dispositivo che regola i giochi di luce e sui led.
  • verificare la sicurezza dal punto di vista elettrico: si usa il prodotto in sovratensione per assicurarsi che non prenda fuoco.
  • verificare l’infiammabilità dei materiali: si mette il prodotto in un forno o si genera una fiamma di proposito ad alcune parti in plastica per accertarsi che i materiali non propaghino le eventuali fiamme.

 

  • Perché è importante avere un prodotto certificato, cosa si rischia in caso contrario?

Un prodotto certificato è un prodotto che è stato approvato da un ente terzo. In assenza di un certificato si può solo fare affidamento sulle capacità di controllo della produzione del fabbricante o importatore. I rischi che si corrono possono essere di grave entità e nascono dal fatto che le decorazioni luminose sono pur sempre dispositivi elettrici con tensioni al loro interno anche di 230V.

 

 

  • I controlli in Italia sono sufficienti per dare sicurezza al consumatore finale?

In italia vengono effettuati controlli da parte delle autorità competenti. Lo testimonia il fatto che ogni stagione natalizia vengono scoperte grandi quantità di prodotti non conformi alle normative.

Tuttavia i controlli sono sempre troppo pochi rispetto al volume dei prodotti presenti sul mercato perché si riesca ad assicurare la vendita dei soli prodotti a norma. È quindi importante che il consumatore sia informato per potersi difendere da prodotti non sicuri.

 

 

  • Come riesce il consumatore a capire se sta acquistando un prodotto sicuro?

Fortunatamente ci sono dei dettagli non trascurabili e facilmente verificabili che possono sollevare dei dubbi in merito alla qualità dei prodotti. Ne elenchiamo alcuni:

  • il marchio CE sulla confezione dev’essere scritto correttamente. Sembra banale, ma la normativa europea stabilisce in maniera chiara ed univoca come debba venire rappresentato il marchio CE. Se un fabbricante o importatore non è nemmeno in grado di riportare il marchio correttamente, a maggior ragione il consumatore può dubitare della sicurezza del prodotto.
  • la confezione e l’etichetta del prodotto devono riportare i dati dell’importatore (nome, provenienza, sede legale, dati di contatto).
  • la confezione del prodotto deve riportare il Paese di fabbricazione (es. Made in China).

5da0eb2d961f7ba22b674cffc0af7ae6f1e99da2b2bc2983c8pimgpsh_fullsize_distr

  • tutte le informazioni visibili sulla confezione e sul materiale che accompagna il prodotto devono essere anche in lingua Italiana.
  • è utile verificare che il controller sia resistente, ad esempio premendolo con forza. Se la plastica dà segni di cedimento è pericoloso, potrebbe surriscaldarsi. Si può esercitare una leggera trazione dei cavi che fuoriescono dal controller per assicurarsi che non escano dal dispositivo.
Controller e dispositivo elettronico per la variazione dei giochi di luce

Controller e dispositivo elettronico per la variazione dei giochi di luce

  • I poli della spina devono essere perfettamente paralleli e restare in posizione se si esercita una leggera forza. Gli articoli commercializzati per un uso esterno e alimentati da rete o trasformatore devono necessariamente avere la spina di tipo Schuko; quella italiana non va bene perché non garantisce il grado di protezione necessario per l’uso esterno.
  • la dicitura “uso esterno” dev’essere accompagnata dal grado di protezione minimo IP44.

 

  • Acquistare online dà garanzia di sicurezza?

Il negozio sotto casa non è più sicuro dell’e-commerce che si trova su internet. La sicurezza è garantita dalla serietà del venditore.

Se si preferisce acquistare in negozio è preferibile recarsi in negozi e da rivenditori specializzati, come quelli che si occupano di fai-da-te e bricolage.

Si può acquistare tranquillamente anche online, prestando attenzione ai dati che vengono forniti sul prodotto e a quelli relativi al venditore. Bisogna assicurarsi inoltre che i prodotti desiderati siano coperti da una garanzia di almeno 2 anni, come prescritto dalla normativa europea.

Se non si è pratici con gli acquisti online è consigliabile contattare il servizio clienti, disponibile per chiarimenti e domande.

 

 

  • Quali sono i nostri suggerimenti ai consumatori per un acquisto consapevole e sicuro?

Il primo consiglio è innanzitutto di considerare, prima di qualsiasi acquisto, le proprie esigenze decorative.

Le catene luminose non sono tutte uguali: bisogna distinguere tra linee economiche e professionali. Gli usi a cui sono destinate sono infatti diversi.

L’installazione deve avvenire con prudenza. Se si utilizzano le decorazioni all’esterno bisogna proteggere le spine ed i trasformatori, parti sensibili che soffrono in particolar modo gli sbalzi di temperatura.

Se si applicano prodotti di decorazione elettronici in locali e luoghi pubblici, bisogna fare riferimento alle norme stabilite in merito dal proprio Comune.

Quando si installano le catene bisogna inoltre prestare attenzione a non tendere troppo i fili. Le istruzioni contenute all’interno sono in questo senso esaustive. Si può ad esempio appendere un filo di luci ad un cordino di nylon così da non sovraccaricare la decorazione.

Si consideri inoltre che maggiore è la tensione del prodotto, maggiore è la sua pericolosità potenziale. Per questo motivo noi stiamo investendo sempre di più su articoli a bassissima tensione (<50V), muniti di trasformatore o a batteria.

 

 

In conclusione, i modi per capire se il prodotto che hai tra le mani é di qualità sono numerosi e alla portata di tutti.

Sii dunque prudente e avrai una casa sicura ed illuminata a festa 🙂

Guarda tra tutte le decorazioni luminose presenti nel nostro sito se c’è quella che fa al caso tuo!

 

ABB Enrgia e Fonti Rinnovabili

Come migliorare l’integrazione della generazione distribuita da fonti rinnovabili?

Per affrontare la crescente domanda di energia e massimizzare, allo stesso tempo, l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili utilizzati dai generatori tradizionali, ABB ha recentemente presentato una soluzione “plug and play” modulare per microreti che permette l’integrazione delle apparecchiature di generazione distribuita sia nei Paesi sviluppati, sia in quelli emergenti.

Le innovative tecnologie che stanno alla base di questo prodotto, a partire dall’ABB PowerStore Battery, con il sistema di controllo dedicato Microgrid Plus e il servizio Cloud di monitoraggio remoto, non solo consentono di fornire accesso all’elettricità nelle aree più remote, ma anche di avere una fornitura di energia sicura e continua durante le interruzioni pianificate di energia o i black out improvvisi della rete principale.

Per un’installazione più rapida, semplice e sicura, tutti i componenti necessari al funzionamento della microrete (il convertitore ABB, il sistema Microgrid Plus e quello di accumulo di energia) sono stati inseriti in un container, mentre il cliente può decidere come configurare la microrete per integrare la tipologia di fonte (energia solare, eolica o da generatore diesel) in funzione dell’applicazione e delle condizioni locali.

Sono disponibili quattro varianti della microrete modulare, che spaziano da 50 kW fino a 4.600 kW per soddisfare le diverse necessità dei clienti.

Le funzionalità integrate prevedono, inoltre, il funzionamento sia connesso alla rete, sia in isola, con transizione senza soluzione di continuità da una modalità di funzionamento all’altra. Alloggiata in un container, il sistema è stato progettato per agevolarne il trasporto e accelerarne l’installazione e il commissioning una volta in loco, mentre il servizio di monitoraggio remoto basato su Cloud semplifica gli interventi di manutenzione.

ABB ha sempre giocato un ruolo da pioniere nella tecnologia delle microreti, come spiega Claudio Facchin, Presidente della divisione Power Grids di ABB: «Questa soluzione esemplifica l’impegno di ABB nell’innovazione e nella riduzione dell’impatto ambientale, aumentando l’integrazione delle fonti rinnovabili e riducendo al contempo la dipendenza da combustibili fossili, elementi chiave della strategia Next Level di ABB. La nostra microrete modulare standardizzata consentirà l’accesso a una fornitura di energia affidabile per applicazioni rurali e urbane grazie alla soluzione plug and play».

 

Decorazioni Luminose

Idee e stili per illuminare la tua casa ed il tuo giardino

In estate facciamo il pieno di luce e ci godiamo ogni momento all’aria aperta. Le giornate si allungano e ogni occasione è buona per stare in giardino, meglio se in compagnia di buoni amici, vecchi e nuovi. In inverno possiamo decorare ed illuminare per le serate i giardini o i vialetti della nostra casa.

Se anche tu ami organizzare feste e sei a caccia di idee originali guarda tra gli stili che ti proponiamo e scegline uno per creare l’atmosfera che più ti seduce per illuminare o decorare il tuo giardino o la tua casa.

Sono idee fai-da-te molto semplici: in pochi passi ti mostriamo cosa puoi realizzare con le luci decorative a led.

Che il tuo party sia di giorno o di sera poco importa. La luminosità dei led è più intensa al buio ma, come vedrai tu stesso, l’effetto che producono di giorno (all’ombra o al sole) è comunque di grande impatto decorativo e, mi sento di aggiungere, magico.

Party estivo.

blogimg_img9_4stiliperlatuafestaingiardino-1

Hai nostalgia di una vacanza ormai finita o sogni di trascorrere le ferie in un posto lontano ed esotico? Perché allora non ricreare l’atmosfera tipica dei luoghi che ami ed invitare i tuoi amici a farne parte? Sarà come giocare insieme da adulti. Un menu a tema e un uso sapiente delle decorazioni luminose renderanno tutto diverso.

Puoi appendere bandierine colorate, servire cocktail tropicali in bicchieri colorati e popolare il tuo spazio con animali come il pellicano, evocativo di atmosfere lontane. Se hai un gazebo o una struttura esterna arrotola fili di luci attorno alle colonne e appendi al soffitto, o tendi tra le piante, fili di catenarie di lampadine a luce calda.

Spargi qua e là fiori dai colori accesi e affiancali a candele led dalla finta fiamma in movimento: insieme ai colori dei cocktail e degli altri accessori diffonderanno gioia e stupore tra i tuoi amici. L’unico problema è che ti chiederanno immediatamente di dare un’altra festa!

luci-per-esterno_catenaria-lampadine-e1440859964484

Look Total White.

blogimg_img7_4stiliperlatuafestaingiardino

blogimg_img3_4stiliperlatuafestaingiardino

Perché non dare un tocco di bianco alle tue feste? Il bianco assoluto stupisce e rasserena l’anima, ma perché sia davvero “total white” anche le decorazioni devono fare la loro parte per lasciare gli ospiti a bocca aperta.

Per esterni che restino nella memoria e che si distinguano per raffinatezza ed eleganza ricorri a luci calde e a tende di luci, applicabili in poco tempo a strutture esterne come gazebi, archi o volte.

Una tenda di luci, unita a tendaggi di tulle bianco, può costituire la parete di un gazebo. Il tulle è il materiale ideale per far trasparire le calate e renderle ben visibili e brillanti.

Oltre a decorazioni di grande impatto visivo prevedi di spargere qua e là oggetti decorativi che uniscano un gusto per l’estetica alla luminosità calda e intensa che sa regalare la giusta atmosfera ai tuoi momenti speciali.

Usa lanterne con candele led, pratiche e leggere. Usane di diversi tipi, purché siano ben abbinate tra loro, e circonda piccole aree o delimita vialetti e camminamenti con dei bastonicini luminosi LED: mostra la strada ai tuoi ospiti, te ne saranno grati.

lanterne-1-35812_c18

29231_c02

Ma possiamo decorare anche la tavola attorno alla quale vi ritroverete.

blogimg_img4_4stiliperlatuafestaingiardino

Gli adulti si sentiranno ben accolti e a proprio agio mentre i bambini saranno affascinati dalle lucine led, con le quali potranno giocare senza alcun pericolo. Sono sicure e non bruciano né scottano.

Il cibo e le bevande sono essenziali per una grigliata e saranno impreziositi dal piacere di trovarsi seduti ad una tavola imbandita illuminata qua e là da candele led a luce calda di diverse dimensioni. Sono piacevoli alla vista e creano atmosfera, rendendo la tavola più bella.

Se punti alla varietà alterna le candele a vasetti in vetro (quelli che usi per le marmellate) che puoi riempire con fiori di campo e erbe aromatiche per unire il piacere della vista a quello dell’olfatto, per un’esperienza sensoriale unica.

Cura la mise en place della tavola mettendo in bella vista ciò che desideri mettere in risalto. Puoi far calare dal soffitto catene di lampadine, decorazione ideale per le feste che in parte si integra all’illuminazione generale, in parte crea una composizione originale e molto decorativa.

E se sul prato hai delle sdraio o lettini approfittane per creare un angolo relax, semplicemente poggiando al lato una grande lanterna contenente delle candele e usando delle catene di lampadine per uno sfondo molto suggestivo.

 

Antincendio

Antincendio, entro il 1° luglio 2017 cavi elettrici con certificazione Ue

Aice ha pubblicato una brochure aggiornata con tutte le informazioni.

“Informare tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e trasmissione dati che ricadono nell’ambito del Regolamento Prodotti da Costruzione, meglio noto come Regolamento CPR (UE 305/2011).”

È questo lo scopo della brochure “I Cavi e il Regolamento Prodotti da Costruzione CPR UE 305/11. Raccomandazioni dell’Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici”, aggiornata a settembre 2016, pubblicata da Aice (Associazione italiana industrie cavi e conduttori elettrici).

1_aice_brochure

La pubblicazione – IN ALLEGATO – presenta gli obblighi di legge da rispettare, le classi di reazione al fuoco, i sistemi di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (AVCP), le prestazioni minime da garantire, i tipi di ambienti e le tempistiche di applicazione del Regolamento Prodotti da Costruzione.

NORMA CEI UNEL 35016. Nella brochure si ricorda che il Comitato Elettrotecnico Italiano ha emesso, in data 1° settembre 2016, la Norma CEI UNEL 35016 che fissa, sulla base delle prescrizioni normative installative CENELEC e CEI, le quattro classi di reazione al fuoco per i cavi elettrici in relazione al Regolamento UE 305/2011, che consentono di rispettare le prescrizioni installative nell’attuale versione della Norma CEI 64-8.

La suddetta Norma CEI UNEL si applica a tutti i cavi elettrici per installazioni permanenti negli edifici e nelle altre opere di ingegneria civile (esempi: abitazioni, edifici industriali e commerciali, uffici, ospedali, scuole, metropolitane, ecc.) ed ha lo scopo di supportare progettisti ed utilizzatori nella scelta del cavo adatto per ogni tipo di installazione.

ENTRATA IN VIGORE. Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è in vigore per tutti gli Stati dell’UE dal 1° Luglio 2013 per tutte le famiglie di prodotti tranne che per i cavi.

L’applicabilità ai cavi elettrici è divenuta operativa con la pubblicazione della Norma EN 50575 nell’elenco delle Norme armonizzate ai sensi del Regolamento stesso (Comunicazione della Commissione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 2016/C 209/03), che ha stabilito le seguenti tempistiche:

dal 10 Giugno 2016, gli Organismi di certificazione possono essere notificati (diventando Organismi Notificati) e successivamente possono rilasciare i certificati di Costanza delle Prestazioni o effettuare i test di laboratorio per consentire l’apposizione della marcatura CE e l’emissione della Dichiarazione di Prestazione (DoP);

fino al 1° Luglio 2017 sussisterà un periodo di coesistenza, durante il quale produttori e importatori potranno immettere sul mercato indifferentemente cavi che rispettano o meno il Regolamento CPR. Dopo questo periodo (1 anno) la marcatura CE e la Dichiarazione di Performance saranno obbligatorie per tutti i cavi per costruzione immessi sul mercato, anche nel caso non esistano ancora le prescrizioni in merito al loro utilizzo da parte delle autorità italiane.

Dopo il 1° Luglio 2017 i cavi non marcati CE potranno comunque essere utilizzati:

– in applicazioni differenti da edifici ed opere di ingegneria civile;

– al di fuori dell’Unione Europea (export).

 

 

Honeywell Lyric T6

Honeywell Lyric T6, il termostato bello e intelligente

Facile e veloce da installare tramite la procedura guidata via app, tra le specifiche del termostato Lyric T6 troviamo la compatibilità con HomeKit via app Casa, il controllo della temperatura in base alla posizione (geo-fencing), oltre alla funzione di “apprendimento intelligente” mediante cui memorizza i cicli di riscaldamento della casa in accordo alle abitudini dei suoi utenti . Tramite Lyric, l’app proprietaria di Honeywell (disponibile sia per iOS sia per Android), l’utente avrà il controllo completo dell’impianto, comprese le funzioni di notifica per eventuali allarmi o problemi. Lyric T6 è disponibile in due versioni: una cablata da montare a parete e una wireless che offre una maggiore flessibilità di posizionamento; il termostato è compatibile con la quasi totalità delle caldaie presenti sul mercato oltre ad essere integrabile in quasi ogni impianto di riscaldamento.

Impianti TV

Guida per l’applicazione delle norme sugli impianti di ricezione televisiva

In inchiesta pubblica la nuova edizione della Guida CEI 100-7: “Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti di ricezione televisiva“.

La Guida tratta degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi. Tali impianti rientrando nella definizione di impianti di comunicazione elettronica, pertanto sono soggetti alle disposizioni del Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 259/03).

Nella Guida vengono anche esaminati gli sviluppi recenti degli impianti di distribuzione via cavo dei segnali televisivi, sonori e dei servizi interattivi, al fine di guidare il progettista e l’installatore alle esigenze che si presenteranno ed offrire all’utente i nuovi servizi disponibili evitando le condizioni discriminatorie, sia tra utenti dello stesso impianto, sia tra i segnali primari presenti nella zona di ricezione, sia tra i diversi mezzi trasmissivi. Il documento rimarrà a disposizione degli interessati fino al 31 ottobre.

Scarica il documento in formato .pdf.

 

Wi-Fi alle stazioni di ricarica

Connettività Wi-Fi alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Texas Instruments propone il primo progetto di riferimento per l’aggiunta della connettività Wi-Fi a una stazione di ricarica per veicoli elettrici al fine di monitorare e controllare in remoto la ricarica dei veicoli da remoto, smartphone e tablet.

I progressi nella tecnologia di batterie e stazioni di ricarica e le normative hanno portato a un incremento del numero di nuovi veicoli elettrici in tutto il mondo. I costruttori di veicoli elettrici hanno bisogno di stazioni di ricarica che facilitino la ricarica.

Questo progetto utilizza la tecnologia per microcontroller wireless (MCU) SimpleLink Wi-Fi di Texas Instruments che consente di creare stazioni in grado di effettuare ricariche in modo intelligente, di rilevare e comunicare i momenti in cui una stazione di ricarica è disponibile.

 

Ricarica veloce e smart

Una barriera alla diffusione di stazioni di ricarica è il tempo necessario per ricaricare un veicolo.

Il progetto supporta sia la ricarica di Livello 1, compatibile con le prese domestiche, sia la ricarica di Livello 2 che permette di collegarsi alle reti con corrente più elevata (da 15 A a 30 A e oltre) disponibili in edifici commerciali.

I caricabatterie di Livello 2 richiedono fino a otto ore per ricaricare un veicolo.

L’azienda prevede, inoltre, di presentare un progetto di riferimento per un caricabatterie a corrente continua di Livello 3 scalabile a 600 V e 400 A in grado di ridurre il tempo di ricarica a soli 20 o 30 minuti.

 

Innovazione dal veicolo al caricabatterie

Texas Instruments accelera l’innovazione per veicoli elettrici e stazioni di ricarica grazie a una gamma completa di processori integrati e tecnologie analogiche, inoltre i microcontroller contribuiscono a creare veicoli elettrici e ibridi più leggeri con una maggiore autonomia su distanze più lunghe senza bisogno di ricarica.

I principali vantaggi della stazione di ricarica con funzione Wi-Fi:

  • servizio di ricarica di Livello 1 e 2;
  • connettività Wi-Fi da smartphone, tablet, smartTV e pc grazie alla tecnologia SimpleLink Wi-Fi
  •  erogazione di potenza fino a 30 A;
  • possibilità di supportare altre applicazioni come automazioni domestiche e sistemi di pagamento.

infographic_evse_wifi_celsius-374x1024

 

Impianti Elettrici e Idrotermosanitari

Impianti elettrici e idrotermosanitari: inversione di tendenza

La buona notizia per chi opera nel settore dell’edilizia e degli impianti elettrici e idrotermosanitari è arrivata: con il 2016 il settore delle costruzioni sta uscendo lentamente dalla fase recessiva.

Già nella seconda parte del 2015 sono stati registrati i primi segni di una lenta fuoriuscita dalla crisi, iniziata nel 2007 con una previsione di ritorno alla crescita degli investimenti in costruzioni: inizia la nuova stagione del settimo ciclo edilizio, in cui gli impianti saranno uno dei protagonisti dell’evoluzione del settore.

Le nuove costruzioni sono sinonimo di integrazione fatto di nuovi prodotti, di sistemi e componenti, di nanotecnologie e biotecnologie, di sensori, termostati, di Internet of Things, di robotica, di digitalizzazione, building automation. Uno scenario che vede un rapido sviluppo della domanda internazionale di impiantistica.

Nel 2015 il mercato europeo degli impianti è arrivato a valere 369 miliardi di euro, il 27% di tutto il valore della produzione nelle costruzioni (nel 2009 era il 24%). In questo dato sono incluse: installazioni elettriche, impianti per la climatizzazione, idraulici e altri impianti per l’edilizia, per le telecomunicazioni, per la produzione e distribuzione di energia elettrica e idrica, domotica e automazione.

La domanda di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili insieme allo sviluppo del settore della riqualificazione edilizia in ambito di efficientamento energetico hanno reso possibile la conquista di quote di mercato da parte dell’impiantistica negli ultimi anni.

progettazione-impianti-elettrici-e-termotecnici-300x200

Impianti in Europa: Italia al terzo posto

Nel 2015 in Italia la quota di mercato degli impianti elettrici e idrotermosanitari sugli investimenti in costruzioni segna il 34%; il valore della produzione è stimato in 46 miliardi di euro.

Le quote più alte in Italia, Francia e in Germania, dove oltre il 30% del settore delle costruzioni è oggi fatto di impiantistica. Il mercato tedesco è il primo mercato europeo, con un valore della produzione nel 2015 stimato in circa 100 miliardi di euro. A seguire la Francia dove l’impiantistica vale circa 50 miliardi di euro, l’Italia con 46 e il Regno Unito con circa 44.

Secondo le nuove stime Cresme, l’installazione degli impianti in Italia nel 2015 vale quindi quasi 46 miliardi di euro: 19 miliardi di euro il fatturato dell’installazione idrotermosanitaria; oltre 22 miliardi per gli impianti elettrici e 4,6 miliardi il fatturato degli altri impianti.

 

Protezione dai fulmini

Proteggiamoci dai colpi di fulmine: con l’SPD!

“Chiudi la finestra che entra il fulmine in casa!!!”

Molti di noi hanno avuto modo di ascoltare questa esclamazione, probabilmente dai nostri nonni, che terrorizzati dai fulmini temevano che questi avrebbero potuto scagliarsi ed entrare in casa dalle finestre lasciate aperte. Fortunatamente, in realtà, nonostante le statistiche parlino di alcuni decessi a causa di fulminazioni atmosferiche, nessuno di questi decessi è avvenuto all’interno di abitazioni o edifici in genere.

Tuttavia sappiamo che un fulmine, quando cade nelle immediate vicinanze di una abitazione, può provocare danni che si potrebbero ripercuotere sugli apparati elettronici collegati all’impianto elettrico.

Nel migliore dei casi salta l’interruttore magnetotermico posto a difesa del nostro centralino e tutto si risolve con il ripristino dell’apparecchio sollevando la leva che tutti conosciamo. Nel peggiore dei casi gli elettrodomestici della casa, dal frigorifero allo smartphone lasciato in carica fino alla TV, diventano inutilizzabili con cospicui danni economici.

conseguenze-fulmine

Come proteggere quindi le nostre case ed i nostri impianti elettrici?

La risposta viene data dai produttori di materiale elettrico, che hanno progettato e realizzato un oggetto tanto semplice quando efficace: l’SPD, un dispositivo di protezione contro le sovratensioni.

Si tratta di un apparecchio che l’installatore inserisce all’interno del nostro centralino o del quadro elettrico, capace di assorbire le scariche dovute alle fulminazioni atmosferiche e in grado di dissiparle evitando i danni descritti sopra. Il sistema consiste in un apparato a moduli con una cartuccia dissipatrice di cui è possibile verificarne l’integrità grazie ad un indicatore chiaramente visibile.

Essere informati ed utilizzare gli strumenti giusti disponibili sul mercato è fondamentale per prevenire in modo consapevole danni che facilmente possono essere evitati.