Google Foto

Modificare una foto con Google Foto

In questa breve guida vi spiegheremo come è possibile modificare una foto su smartphone Android grazie all’utilizzo di Google Foto.

Google ha infatti creato un’app che vi permette di conservare tutti i tuoi ricordi: Google Foto. E’ possibile aprire l’app dalla Home oppure da Tutte le applicazioni toccando Foto. Tramite l’app è possibile aggiungere poi filtri, ritagliare l’immagine e molto altro ancora.

E’ sufficiente toccare l’elemento che si vuole modificare e successivamente l’icona a forma di matita. A questo punto nella parte inferiore dello schermo compariranno tre icone, da sinistra a destra: Regolazione, Foto, Ritaglio.

Toccate l’icona Regolazione in basso a sinistra per visualizzare un set di cinque opzioni.

Google Foto Regolazioni

  1. Toccare per regolare automaticamente colore ed esposizione.
  2. Toccare per modificare manualmente la luce. Trascinate il cursore sulla barra orizzontale, quindi toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.
  3. Toccare per modificare manualmente il colore. Trascinate il cursore sulla barra orizzontale, poi toccate il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.
  4. Toccare per modificare manualmente la nitidezza. Trascinate il cursore sulla barra orizzontale, poi toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.
  5. Toccare per aggiungere un’ombreggiatura sulla foto. Trascinate il cursore sulla barra orizzontale per regolare l’effetto vignetta, quindi toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.

Una volta che avrete terminato le modifiche toccate l’icona Salva in alto a destra per confermare i cambiamenti oppure la X in alto a sinistra per ignorare le modifiche.

Quando viene modificata un’immagine l’app non sovrascrive la foto, ma ne crea una seconda versione. In questo modo la versione originale e la copia modificata si troveranno entrambe nella vostra libreria e non si rischierà così di perdere alcun file.

Per aggiungere e regolare un filtro ora bisogna toccare l’icona Foto, quella al centro delle tre.

Scorrete i filtri in basso, quindi selezionatene uno toccandolo (immagine in alto). E' possibile regolare l'intensità di un filtro trascinando il cursore (immagine in baso). Quando si è conclusa l'operazione toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.

Scorrete i filtri in basso, quindi selezionatene uno toccandolo (immagine in alto). E’ possibile regolare l’intensità di un filtro trascinando il cursore (immagine in baso). Quando si è conclusa l’operazione toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.

Toccate quindi la terza ed ultima icona, Ritaglio, quella in basso a destra, per ritagliare o ruotare la foto.

Google Foto Ruotare

  1. Allontanate due dita per zoomare in avanti, avvicinatele come per pizzicare per zoomare all’indietro.
  2. Trascinate i cursori agli angoli dell’immagine per ritagliare la foto.
  3. Toccate per ritagliare e raddrizzare automaticamente la foto.
  4. Trascinate il cursore per raddrizzare manualmente la foto.
  5. Toccare per ruotare la foto di 90° in senso antiorario.

Mentre stare modificando una foto potete toccare e tenere premuto sull’immagine per confrontare la versione modificata con l’originale.

Gestione Dispositivi Android

Trova il tuo smartphone Android con Gestione Dispositivi

Hai perso il tuo smartphone o tablet Android? Non disperare, grazie a Gestione Dispositivi puoi individuarlo sulla mappa (con una discreta precisione) oltre a farlo squillare e bloccare. Non solo, se hai perso anche le speranze di ritrovarlo puoi sempre fare un reset e cancellare tutti i tuoi dati.

Per prima cosa dovrai configurare correttamente il servizio. Per farlo apri l’app Impostazioni Google (o se hai Android 6 Marshmallow vai in Impostazioni > Google), tocca Sicurezza e assicurati che siano attive le opzioni Localizza questo dispositivo da remoto e Consenti blocco e cancellazioni da remoto. Dovrai anche verificare che la geolocalizzazione sia attiva e funzionante: vai in Impostazioni > Geolocalizzazione e assicurati che l’interruttore Posizione sia attivo (verde).

Dal desktop ora vai all’indirizzo:

https://www.android.com/devicemanager

Accedi con l’account Google e controlla che il tuo dispositivo venga visualizzato correttamente.

Si può tranquillamente utilizzare Gestione Dispositivi solo dal desktop senza installare alcuna app. Tuttavia, se hai più di un dispositivo, può essere utile installare la versione mobile su uno di essi per avere sempre tutto sotto controllo. L’applicazione si può scaricare da questo indirizzo:

http://j.mp/gestione_dispositivi

Google Drive

Spazio Extra per il tuo smartphone con Google Drive

Le memorie dei dispositivi mobili crescono modello dopo modello, su molti smartphone èpossibile aumentare lo spazio di archiviazione utilizzando le schede di memoria esterne, è possibile fare backup di foto e video via cloud, ma avere spazio extra è sempre utile. In nostro soccorso arriva Google Drive, il servizio di memorizzazione e sincronizzazione online di Google.

Cosa fa Drive? E’ molto semplice: offre a tutti i possessori di un account Google 15 Gb di spazio di archiviazione e lo fa in maniera gratuita. Così potrai avere sempre con te tutti i tuoi file come foto, documenti, presentazioni, video, disegni, fogli di calcolo, tutti sincronizzati ed accessibili ovunque tu sia da smartphone, tablet e computer.

E’ sufficiente aprire su smartphone l’app Drive e  toccare il nome di un file per aprirlo. Per visualizzare le opzioni disponibili su quel file basterà toccare l’icona a forma di “i”.

Google Drive

  1. Tocca per condividere il file con altri utenti. Dovrai inserire l’indirizzo email del destinatario ed un eventuale messaggio. A questo punto, all’interno della pagina ritratta in schermata, scorri fino alla sezione Chi ha accesso e tocca l’icona a forma di matita per modificare i permessi che concedi all’utente (Può modificare, Può commentare, Può visualizzare) oppure tocca Non può accedere per annullare la condivisione.
  2. Tocca per condividere il file attraverso un link. Ricorda: tutte le persone in possesso del link possono visualizzare il file, anche se non l’hai condiviso direttamente con loro. Il link così generato può essere condiviso in qualsiasi modo via SMS, email o come preferisci.
  3. Aggiungi il file alla selezione Speciali, così potrai trovarlo più facilmente. Per accedere all’elenco dei file contrassegnati in questo modo vai in Menù > Speciali.
  4. Tocca per spostare il file da una cartella ad un’altra.
  5. Tocca per inviare il file attraverso un’app esterna.
  6. Tocca l’icona di download per scaricare sul dispositivo una copia del file. Nota che se fai delle modifiche su questo file non verranno sincronizzate con l’originale presente su Drive.
  7. Tocca per rinominare il file.
  8. Tocca per visualizzare opzioni aggiuntive come Rimuovi (cancella il file da Drive) o Stampa (per salvare sulla memoria del dispositivo un PDF del documento).
  9. Tocca per rendere disponibile offline il file. Così puoi modificare il documento, e le modifiche verranno automaticamente sincronizzate al successivo collegamento a Internet.
  10. Le informazioni sul documento. Scorri verso il basso per visualizzarne altre.

Dall’app Drive puoi anche creare un nuovo documento o cartella, non solo modificarne di esistenti. Per farlo tocca l’icona a forma di + in basso a destra e quindi seleziona l’opzione desiderata. Sappi però che per creare un documento, un foglio di lavoro o una presentazione avrai bisogno della relativa app che puoi comodamente scaricare del Play Store.