Scopri con noi cosa è il GSE (Gestore Servizi Energetici) ed il suo ruolo cruciale nel promuovere fonti rinnovabili ed efficienza energetica in Italia, comprendere come riesca ad incentivare la produzione di energia sostenibile e facilitare così il passaggio a un futuro energetico più pulito.
Cos’è il GSE (Gestore Servizi Energetici)?
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è una società interamente controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano. Ha il compito di promuovere lo sviluppo e la produzione di energia da fonti rinnovabili, attuare meccanismi di promozione dell’efficienza energetica e svolgere attività di informazione per promuovere la cultura dell’uso dell’energia compatibile e sostenibile con le esigenze dell’ambiente.
Il GSE svolge diverse attività chiave legate al settore energetico. Una delle sue responsabilità principali è quella di erogare il contributo di Scambio Sul Posto per gli impianti fotovoltaici connessi alla rete. Questo meccanismo permette di valorizzare l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e ceduta alla rete elettrica nazionale.
Inoltre, il GSE valuta e certifica i risparmi ottenuti attraverso progetti di efficienza energetica tramite i certificati bianchi, noti anche come “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE). Oltre a ciò, promuove la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso il Conto Termico.
Le attività del GSE riguardano principalmente le seguenti aree:
- Attività legate alla compravendita dell’energia e all’emissione e verifica dei certificati verdi.
- Incentivazione dell’energia da fonti rinnovabili: il GSE sostiene la produzione elettrica della maggior parte degli impianti a fonti rinnovabili in Italia attraverso la qualifica tecnico-ingegneristica, la verifica degli impianti e la gestione dei meccanismi di incentivazione previsti dalla normativa.
- Ritiro commerciale e vendita dell’energia sul mercato: il GSE si occupa del ritiro e del collocamento sul mercato dell’energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili e assimilate.
- Supporto alle Istituzioni e alla Pubblica Amministrazione: il GSE fornisce studi, dati e consulenza tecnica per supportare le Istituzioni nell’attuazione delle politiche energetiche e offre servizi specialistici in campo energetico alla Pubblica Amministrazione.
- Promozione dell’efficienza energetica e dell’energia termica: il GSE promuove interventi per aumentare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Per quanto riguarda i pagamenti degli incentivi, il GSE eroga le tariffe incentivanti in rate mensili costanti a partire dal 1º gennaio 2015. Queste rate corrispondono al 90% della producibilità media annua stimata di ciascun impianto. Il conguaglio viene effettuato in base alla produzione effettiva entro il 30 giugno dell’anno successivo.
È importante tenere monitorata costantemente la propria posizione rispetto ai pagamenti degli incentivi, poiché il GSE potrebbe non erogare correttamente l’importo spettante. È possibile che le variazioni normative retroattive e gli aggiornamenti burocratici rendano difficile mantenere gli incentivi una volta ottenuti. Pertanto, è fondamentale dedicare tempo e risorse per comprendere i complessi meccanismi di pagamento degli incentivi GSE, controllare l’effettivo incasso delle somme dovute ed eseguire tutte le pratiche obbligatorie.
Infine, il GSE ha intensificato le attività di controllo e verifica degli impianti incentivati a partire dal 2014, con l’emanazione del Decreto Controlli del Ministero dello Sviluppo Economico. Al fine di affrontare i controlli del GSE che coinvolgono l’intero settore energetico, sono state messe a disposizione soluzioni come la raccolta e la predisposizione preventiva di tutta la documentazione richiesta in fase di ispezione, al fine di anticipare le notifiche di controllo e prepararsi adeguatamente per l’ispezione.
In conclusione, il GSE svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica in Italia, promuovendo la produzione e l’utilizzo sostenibile dell’energia.
Se sei interessato all’installarzione di un impianto fotovoltaico, desideri un preventivo gratuito o se semplicemente desideri avere una stima puoi contattarci, compilando il modulo di seguito, indicando i tuoi dati e il tipo di impianto che desideri e tutte le informazioni che ritieni utile fornirci.
Ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile.