Articoli

Google Allo

Google Allo, la nuova app con l’Assistente virtuale

Google rientra nel mondo dell’instant messaging con Allo, la nuova app ancora più ‘smart’, che oltre alle funzionalità classiche offerte da servizi come Whatsapp, Messenger o Telegram, integra l’Assistente virtuale Google a cui potremo fare domande durante la chat. Allo è in grado di imparare il nostro modo di scrivere suggerendoci frasi ed emoticon che potremo inoltrare ai destinatari con un semplice tocco. In Allo, oltre al testo che si potrà ingrandire o rimpicciolire, si affiancano altre funzionalità come la condivisione di file multimediali, la modifica foto e ben 25 nuovi pacchetti di adesivi creati con artisti di ogni parte del mondo. L’Assistente Google si potrà richiamare all’interno di una chat semplicemente digitando @google e gli potremo rivolgere qualsiasi domanda, come cercare un indirizzo, gli spettacoli del cinema più vicino o il video di una ricetta su YouTube. La risposta apparirà direttamente nella finestra della conversazione. Google informa però che l’assistente virtuale sarà disponibile a breve, poiché al momento l’unica lingua supportata è l’inglese. Allo dispone anche di una modalità di conversazione in incognito: i messaggi sono protetti con crittografia end to end, le notifiche sono più discrete o nascoste del tutto ed i messaggi una volta letti si eliminano automaticamente; il resto delle conversazioni saranno comunque protette con tecnologia Transport Layer Security. Allo sarà distribuito per sistemi Android ed iOS, in questa settimana ed è possibile inoltre preregistrarsi da oggi sullo store Google Play italiano per essere informati sulla disponibilità dell’app nei prossimi giorni.

Xiaomi Mi 5S

Xiaomi Mi 5s: una nuova foto rivela alcuni dettagli sul design

Continuano ad emergere sempre nuovi dettagli sul prossimo Xiaomi Mi 5s, del quale si sta parlando molto in queste ultime settimane. In queste ore è spuntata in rete anche una foto dal vivo che dovrebbe riprendere proprio il nuovo top-gamma della casa cinese.

 

Ecco lo scatto in questione:

chinese_shot_xiaomi_mi5s_0916

La prima differenza ben visibile è il tasto centrale, che rispetto a quello fisico e rettangolare del Mi 5 si è trasformato, diventando circolare. Forse non sarà più un tasto fisico ma semplicemente un’area del vetro che segnala la presenza del nuovo sensore biometrico ad ultrasuoni del quale abbiamo parlato ieri.

 

Attualmente non abbiamo ulteriori informazioni sulle specifiche tecniche e vi riportiamo quelle divulgate da AnTuTu, ovvero:

  • Display da 5.15 pollici con tecnologia Force Touch (650nits)
  • 6 GB di RAM LPDDR4
  • 256 GB di memoria interna (UFS 2.0)
  • Fotocamera posteriore da 16 megapixel con OIS a 4 assi, f/1.8 e PDAF
  • USB Type-C
  • NFC
  • Batteria da 3490 mAh con ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0
  • Dimensioni e peso: 144,55 x 69,2 x 7,25 mm e 147 grammi

 

Wiko UFeel

Wiko UFeel, lo smartphone con riconoscimento d’impronte digitali selettivo

Wiko presenta UFeel, uno smartphone dotato di lettore per il riconoscimento delle impronte digitali che dà la possibilità di associare fino a cinque impronte digitali a una determinata applicazione o comando

Ufeel è lo smartphone Wiko che propone un lettore per il riconoscimento delle impronte digitali selettivo, integrato nel tasto Home cliccabile. Il sensore permette di sbloccare lo smartphone in soli 0.48 secondi e garantisce una lettura delle impronte in ogni posizione. È possibile associare fino a 5 impronte digitali a una specifica applicazione o comando, così da eseguire operazioni che richiederebbero molti passaggi con un semplice tocco. Si può, inoltre, impedire l’accesso ai propri contenuti personali da parte di altri bloccando le singole applicazioni, a chi tenta di accedere senza credenziali verrà scattata una foto senza che se ne accorga: solo il proprietario potrà vedere l’immagine dell’intruso. Un’esperienza di utilizzo totalmente nuova e intuitiva che migliora e semplifica la vita di tutti i giorni. Wiko Ufeel è dotato di display 5” con risoluzione HD, processore quad core 64bit da 1.3 GHz, in grado di assicurare una gestione fluida anche durante l’utilizzo più intenso. La fotocamera da 13 MP con flash LED a 240 LM permette di ottenere foto di qualità anche in situazioni di scarsa luminosità. L’autofocus da 0.5 secondi ti permette di scattare foto in un istante e non perdere l’attimo. Con la modalità Dual View, puoi catturare foto o realizzare video in Full HD con la fotocamera principale, mentre la fotocamera frontale riprende la tua reazione per memorabili selfie! Ti piacciono i selfie? Devi assolutamente provare il Selfie Panoramico da 100°: ora tutti, ma proprio tutti, entreranno nelle tue inquadrature! Ma non è finita qui, un fresco mix di materiali e colori che combina profilo in metallo, effetto sabbiato e un vetro di tipo 2,5D donano a Ufeel un look elegante e incisivo in tutta la sua gamma di colori (nero/blu, nero/grigio, beige/bianco, grigio/giallo limone).

 content_wiko_2

Wiko UFeel è disponibile nel nostro negozio nei colori Chocolate, Lime, Creamy.

Scopri anche gli altri prodotti Wiko in offerta!

LG V20

LG presenta V20, con doppio display e Android 7

La nota compagnia sud coreana ha presentato il tanto atteso LG V20, smartphone top di gamma, costruito con materiali ultra-resistenti. Presenta un display principale IPS Quantum da 5.7 pollici con risoluzione QHD e densità di 513ppi, affiancato da uno schermo secondario da 160×1040 pixel, dedicato ad app e attività di uso più frequente. A bordo troviamo un SoC Snapdragon 820, 4GB di RAM e 64GB di memoria interna, in standard UFS, espandibile fino a 2TB. Comparto fotografico di alta qualità con un doppio sensore posteriore, uno da 8 megapixel con lente grandangolare a 135 gradi con apertura f/2.4 e il secondo da 16 megapixel con lente a 75 gradi e apertura f/1.8; non manca uno stabilizzatore integrato e autofocus ibrido. È presente la funzionalità Steady Record 2.0 che consente la registrazione di filmati nitidi e senza vibrazioni. La fotocamera frontale invece è basata su un sensore da 5 megapixel con lente grandangolare a 120 gradi e apertura f/1.9. Il V20 ha tre microfoni integrati per registrazioni di alta qualità 24 bit/48 kHz LPCM. Completa la connettività, grazie alla presenza del 4G/LTE Cat. 12, WiFi, Bluetooth 4.2, NFC e USB Type-C. La batteria removibile da 3.200 mAh, è compatibile con la tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 3.0 di Qualcomm. Presenta un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali collocato al centro della cover posteriore. Il nuovo smartphone è stato costruito con un nuovo materiale in silicone, inserito nella parte inferiore e superiore dello smartphone, che riduce i danni da caduta di oltre il 20%. Sarà in vendita nelle colorazioni Titan, Silver e Pink, ma la disponibilità nel nostro Paese non è stata ancora comunicata.

Smartphone Nexus

I nuovi Nexus potranno collegarsi da soli alle reti Wi-Fi aperte

Abilitando la funzione Wi-Fi Assistant gli smartphone Nexus potranno collegarsi automaticamente alle reti Wi-Fi aperte, risparmiando così i preziosi dati degli abbonamenti mobile. Il collegamento sarà possibile verso le reti aperte precedentemente verificate da Google. La nuova funzionalità sarà disponibile nel menù delle impostazioni di Android, un’icona con una chiave in alto a destra nel display indicherà che il Wi-Fi Assistant è attivo e che lo smartphone si è collegato automaticamente a una rete aperta e riconosciuta. il rollout per il Wi-Fi Assistant è già iniziato per gli utenti di tutti gli smartphone Nexus negli USA, Canada, Messico Regno Unito e Paesi del Nord.

Huawei Honor

Honor 8, il nuovo top di gamma potente e con doppia fotocamera

È stato presentato ufficialmente anche per l’Europa Honor 8, il nuovo smartphone del marchio creato da Huawei, che si distingue subito per specifiche tecniche interessanti e per un design altrettanto particolare. Cominciamo con le specifiche e subito attira l’interesse la presenza della doppia fotocamera da 12 Megapixel sul retro con due sensori Sony, uno in bianco e nero e uno a colori; presente il sensore laser per la messa a fuoco di soggetti vicini e il doppio flash LED. La camera frontale per i selfie è da 8 Megapixel con modalità low light. Il processore è un Kirin 950 a 8 core con 4 GB di RAM e 32 o 64 GB di storage, la batteria è da 3000 mAh, presente il sensore biometrico per lo sblocco sul retro, con il riconoscimento dell’impronta digitale e della profondità dei solchi delle impronte per una maggiore sicurezza; mentre il display da 5.2” è un Full HD per non penalizzare l’autonomia. Interessante anche il design: un corpo in alluminio tra due strati di vetro, di cui quello posteriore particolare perché cambia colore a seconda dell’inclinazione.

Smartphone Android e Apple

Android e iOS coprono il 99% del mercato

Il sistema operativo di Google supera l’86%, iOS di Apple fermo al 12,9%. Crollo di Windows, solo virtuale la presenza di Blackberry.

Corre Android, il sistema operativo mobile di Google, secondo i dati di Gartner sul secondo trimestre dell’anno. Il primo dato messo in evidenza dalla società di analisi di mercato riguarda i 344 milioni di smartphone venduti nel corso del trimestre, cifra che si traduce in una crescita su base annua pari al 4,3%. Dall’altro la generale contrazione della domanda di smartphone nei cosiddetti mercati maturi, con l’eccezione di quello giapponese.

I mercati emergenti continuano a trainare la crescita del mercato degli smartphone grazie al progressivo passaggio dai vecchi telefoni cellulari ai più moderni smartphone. Rispetto ad un anno fa la quota di mercato del robottino verde ha segnato un incremento di 4 punti percentuali, arrivando ad una quota di mercato di 86,2%. Trend inverso per iOS di Apple che nel secondo trimestre 2016 ha conquistato il 12,9% del mercato, quasi il 2% in meno di un anno prima. La compagnia di Cupertino secondo la ricerca avrebbe messo a segno un declino del 7,7% nelle vendite.

Stando all’ultima ricerca di Gartner, il mercato degli smartphone continua ad essere principalmente in mano a due aziende e, di conseguenza, a due sistemi operativi. iOS di Apple e Android di Google hanno infatti totalizzato, insieme, il 99% delle vendite mondiali di smartphone nell’ultimo quarter del 2016, rispetto al 96.8% dello stesso periodo del 2015. Trattasi, in particolare, di Samsung (che risulta essere al primo posto con il 22,3% dei telefoni venduti nel corso del primo trimestre), Huawei (8,9%), Oppo (5,4%), Xiaomi (4,5%) e BBK Communication Equipment. BlackBerry scende da quota 0,3 a 0,1%. Decisiva a tal fine anche la decrescita di iOS dal 14,6% del Q2 2015 al 12,9% nel Q2 2016, per non parlare poi di Windows che, dal 2,6% del Q2 2015 è passato addirittura allo 0,6% del Q2 2016.

 

Huawei Nova

Huawei potrebbe presentare uno smartphone “per sole donne”

Gli smartphone sono unisex? La maggior parte dei modelli dei produttori più famosi sono uguali qualunque sia il sesso del cliente, che al massimo potrà scegliere di personalizzare l’acquisto con colori o accessori differenti. Huawei, però, potrebbe presto presentare un nuovo smartphone dedicato esclusivamente alla clientela femminile.

A rivelarlo è l’analista Xiang Ligang, che con un post sul social network cinese Weibo, oltre alla notizia, mostra anche l’immagine del bilanciere del volume dello smartphone in questione, che trovate a fine articolo.

Il nuovo smartphone Huawei, che come potete vedere, sarà disponibile (anche?) nel color oro, prenderà il nome di NOVA, e verrà probabilmente presentato all’IFA di Berlino fra qualche settimana.

 

Huawei-NOVA

Fonte: Weibo.

Google Allo & Duo

Con Duo, Google entra nel mondo della video-comunicazione

Google fa il suo ingresso nel mondo della videocomunicazione IP e alle chat grazie a due app, Duo e Allo. La prima permette di mettersi in contatto audiovisivo con un singolo interlocutore (come il suo nome fa intuire, non è prevista l’opzione di una conversazione di gruppo), analogamente a quanto avviene attualmente utilizzando l’apposita funzione messa a disposizione da Face-Time, Skype e WhatsApp. Come quest’ultima, Duo può accedere al numero di telefono dell’utente con il quale si vuole avviare la videoconferenza che è presente nella SIM telefonica. Tra le caratteristiche più interessanti, è previsto un sistema per adattare la qualità dell’immagine in funzione della banda disponibile, per non compromettere la fluidità della comunicazione. Duo è disponibile sia per Android che – con alcuni limiti – per iOS. Per quanto riguarda la possibilità di inviare messaggi testuali, invece, si dovrà ricorrere a una seconda applicazione, Allo, la cui disponibilità dovrebbe essere ormai imminente.

LG V20

LG V20, lo smartphone che ama la musica

Tra le funzioni degli smartphone che vengono sfruttate più frequenza e più intensamente, spicca senza dubbio quella di riproduttore musicale. Per questo, il nuovo V20 di LG propone, sulla scia del suo predecessore, il modello V10, un convertitore digitale analogico (DAC) a 32 bit che, a differenza del primo, è a quattro canali e integra un sistema di riduzione del rumore per minimizzare il disturbo causato dai rumori esterni. Il DAC, spiega la stessa casa produttrice, darà il meglio di sé insieme all’impiego di un paio di cuffie cablate. L’altra grande novità è rappresentata dalla presenza del nuovo sistema operativo Nougat, vale a dire Android 7.0, qui all’esordio nel mondo della telefonia mobile. Per il resto, secondo le indiscrezioni filtrate fino a oggi, lo smartphone dovrebbe essere dotato di un display da 5,7” capace di una risoluzione di 1440 x 5260, chipset Snapdragon 820 con CPU Quad-Core e GPU Adreno, 4Gb di RAM, fotocamera posteriore da 21 Megapixel e configurazione a doppia fotocamera nella parte anteriore come per l’LG V10.