Articoli

Google Foto

Modificare una foto con Google Foto

In questa breve guida vi spiegheremo come è possibile modificare una foto su smartphone Android grazie all’utilizzo di Google Foto.

Google ha infatti creato un’app che vi permette di conservare tutti i tuoi ricordi: Google Foto. E’ possibile aprire l’app dalla Home oppure da Tutte le applicazioni toccando Foto. Tramite l’app è possibile aggiungere poi filtri, ritagliare l’immagine e molto altro ancora.

E’ sufficiente toccare l’elemento che si vuole modificare e successivamente l’icona a forma di matita. A questo punto nella parte inferiore dello schermo compariranno tre icone, da sinistra a destra: Regolazione, Foto, Ritaglio.

Toccate l’icona Regolazione in basso a sinistra per visualizzare un set di cinque opzioni.

Google Foto Regolazioni

  1. Toccare per regolare automaticamente colore ed esposizione.
  2. Toccare per modificare manualmente la luce. Trascinate il cursore sulla barra orizzontale, quindi toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.
  3. Toccare per modificare manualmente il colore. Trascinate il cursore sulla barra orizzontale, poi toccate il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.
  4. Toccare per modificare manualmente la nitidezza. Trascinate il cursore sulla barra orizzontale, poi toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.
  5. Toccare per aggiungere un’ombreggiatura sulla foto. Trascinate il cursore sulla barra orizzontale per regolare l’effetto vignetta, quindi toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.

Una volta che avrete terminato le modifiche toccate l’icona Salva in alto a destra per confermare i cambiamenti oppure la X in alto a sinistra per ignorare le modifiche.

Quando viene modificata un’immagine l’app non sovrascrive la foto, ma ne crea una seconda versione. In questo modo la versione originale e la copia modificata si troveranno entrambe nella vostra libreria e non si rischierà così di perdere alcun file.

Per aggiungere e regolare un filtro ora bisogna toccare l’icona Foto, quella al centro delle tre.

Scorrete i filtri in basso, quindi selezionatene uno toccandolo (immagine in alto). E' possibile regolare l'intensità di un filtro trascinando il cursore (immagine in baso). Quando si è conclusa l'operazione toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.

Scorrete i filtri in basso, quindi selezionatene uno toccandolo (immagine in alto). E’ possibile regolare l’intensità di un filtro trascinando il cursore (immagine in baso). Quando si è conclusa l’operazione toccare il segno di spunta per applicare i cambiamenti o la X per tornare indietro.

Toccate quindi la terza ed ultima icona, Ritaglio, quella in basso a destra, per ritagliare o ruotare la foto.

Google Foto Ruotare

  1. Allontanate due dita per zoomare in avanti, avvicinatele come per pizzicare per zoomare all’indietro.
  2. Trascinate i cursori agli angoli dell’immagine per ritagliare la foto.
  3. Toccate per ritagliare e raddrizzare automaticamente la foto.
  4. Trascinate il cursore per raddrizzare manualmente la foto.
  5. Toccare per ruotare la foto di 90° in senso antiorario.

Mentre stare modificando una foto potete toccare e tenere premuto sull’immagine per confrontare la versione modificata con l’originale.

Acer Liquid Zest Plus

Liquid Zest Plus di Acer, per foto sempre perfette

Il nuovo smartphone di Acer, presentato a Taipei, pur rientrando in fascia media, offre interessanti feature. Il Liquid Zest Plus si basa sull’ultima release del sistema operativo Android con schermo IPS da 5,5 pollici e risoluzione da 720×1280 pixel. Ha una batteria rimovibile da 5.000 mAh che permette al telefono di raggiungere, secondo il produttore, ben tre giorni di autonomia e offre un sistema di quick-charge che garantisce la metà della ricarica in meno di un’ora. Il comparto fotografico può contare su un sensore anteriore da 5 Mpx e la fotocamera principale, con risoluzione da 13 Mpx, è dotata di Flash LED, che può scattare foto in soli 0,03 secondi. Il Liquid Zest Plus dispone anche di supporto audo DTS-HD, della radio FM e della funzione BluelightShield per ridurre nelle ore notturne le emissioni di luce blu. A bordo dell’Acer Liquid Zest Plus troviamo processore quad-core Mediatek MT6735 da 1,3 GHz, 2 GB di RAM e 16 GB per lo storage interno espandibili tramite micro SD. Il telefono sarà distribuito nei principali mercati europei nelle colorazioni blu e bianca e in versione mono e dual SIM a partire dal mese di luglio.

LG Serie X

Doppio schermo e doppia fotocamera per gli smartphone LG serie X

LG propone due nuovi modelli di smartphone di fascia media, ciascuno dotato di caratteristiche finora viste solo sui top di gamma. Il primo modello è X Screen (dove la X vuole celebrare il nuovo episodio di X-Men – Apocalypse) dotato di schermo doppio: sul display pricipale da 5 pollici è posta una piccola striscia always-on che mostra le notifiche e le app più utilizzate senza impegnare lo schermo principale. Tra le principali caratteristiche si segnalano una CPU Snapdragon 410 coadiuvata da 2GB di RAM e 16GB di Storage, compatibilità con reti 4G LTE e sistema operativo Android 6.0 Marshmallow. L’altro modello si chiama X Cam e ha in dotazione una doppia fotocamera posteriore; una delle due ha un obiettivo grandangolare da 120 gradi. Anche quest’ultimo modello è compatibile con reti 4G LTE e monta il sistema operativo Android in versione 6.0 Marshmallow.

Gestione Dispositivi Android

Trova il tuo smartphone Android con Gestione Dispositivi

Hai perso il tuo smartphone o tablet Android? Non disperare, grazie a Gestione Dispositivi puoi individuarlo sulla mappa (con una discreta precisione) oltre a farlo squillare e bloccare. Non solo, se hai perso anche le speranze di ritrovarlo puoi sempre fare un reset e cancellare tutti i tuoi dati.

Per prima cosa dovrai configurare correttamente il servizio. Per farlo apri l’app Impostazioni Google (o se hai Android 6 Marshmallow vai in Impostazioni > Google), tocca Sicurezza e assicurati che siano attive le opzioni Localizza questo dispositivo da remoto e Consenti blocco e cancellazioni da remoto. Dovrai anche verificare che la geolocalizzazione sia attiva e funzionante: vai in Impostazioni > Geolocalizzazione e assicurati che l’interruttore Posizione sia attivo (verde).

Dal desktop ora vai all’indirizzo:

https://www.android.com/devicemanager

Accedi con l’account Google e controlla che il tuo dispositivo venga visualizzato correttamente.

Si può tranquillamente utilizzare Gestione Dispositivi solo dal desktop senza installare alcuna app. Tuttavia, se hai più di un dispositivo, può essere utile installare la versione mobile su uno di essi per avere sempre tutto sotto controllo. L’applicazione si può scaricare da questo indirizzo:

http://j.mp/gestione_dispositivi

Eurosconti - Dal 27 Maggio al 12 Giugno

Eurosconti – Offerte dal 27 Maggio al 12 Giugno

Sfogliate il nostro volantino con le offerte per gli europei!

Offerte valide dal 27 Maggio al 12 Giugno.

Eurosconti Pagina 1 Eurosconti Pagina 2

Eurosconti Pagina 3Eurosconti pagina 4

Eurosconti Pagina 5 Eurosconti Pagina 6

Eurosconti pagina 7 Eurosconti pagina 8

Eurosconti Pagina 9 Eurosconti Pagina 10

Eurosconti Pagina 11 Eurosconti Pagina 12

 

TIMVision

Il nuovo decoder TIMVision punta su Android TV

A partire da giugno sarà disponibile il nuovo decoder TIMVision di TIM basato su piattaforma Android TV con accesso alle app disponibili su Google Play Store e con un’applicazione dedicata alla navigazione all’interno dell’ambiente TIMVision per accedere a contenuti onDemand e in abbonamento. Il decoder, caratterizzato da dimensioni ridotte e e dalla forma a semicono, è compatibile 4K e dispone di tuner integrato DVB-T2 con decodifica HEVC. Integra, inoltre, la piattaforma Google Cast per gestire le app abilitate allo streaming tramite Chromecast. Con il set-top box è abbinato un telecomando Bluetooth con microfono per consentire la ricerca e la richiesta vocale di programmi e notizie.

Google Home

Il nostro aiuto domestico si chiamerà Google Home

Tra le tante novità proposte al Google I/O, la convention che si svolge ogni anno, spicca sicuramente Google Home. Si tratta di un assistente domestico tuttofare che ha l’aspetto di uno speaker di design, disponibile con una griglia di diversi colori per abbinarsi facilmente ai vari arredamenti. Google Home integra uno speaker full range, dispone di connettività Wi-Fi e supporta Google Cast e ha tutte le intenzioni di diventare il centro dell’esperienza musicale domestica. Ma non finisce qui, perché Home integra Assistant, il nuovo assistente vocale virtuale di Google, per cui gli si può chiedere qualsiasi cosa si chiederebbe allo smartphone ma anche di interagire con il sistema domotico casalingo per gestire luci, elettrodomestici, TV e impianto audio/video.

Moto G

Lenovo rinnova la linea dei Moto G

La linea di smartphone Moto G di Lenovo arriva alla sua quarta generazione. Moto G4 è un dual SIM con connettività 4G basato su Android Marshmallow, display da 5,5″ con risoluzione Full HD protetto dal pannello Gorilla Glass 3. Il processore è uno Snapdragon 617, la batteria da 3000 mAh dovrebbe assicurare 24 ore di autonomia che può essere prolungata con la tecnologia TurboPower; la fotocamera principale è da 13 Megapixel, mentre RAM e spazio di archiviazione variano in funzione della configurazione scelta: rispettivamente 2 o 4 GB e 16, 32 o 64 GB. La versione Plus, invece, offre anche un lettore di impronte digitali e una fotocamera da 16 Megapixel con messa a fuoco laser e autofocus a rilevamento di fase. Ma non è finita qui perché Lenovo ha presentato anche K5, il primo smartphone a marchio Lenovo ad arrivare in Italia. Il K5 dispone di un display da 5″ con risoluzione HD, processore Snapdragon 415, fotocamera da 13 Megapixel, audio Dolby Atmos e sistema operativo Android 5.1 Lollipop.

MotoX 2016

MotoX 2016, lo smartphone modulare

Alcune immagini del nuovo smartphone MotoX 2016 sono state pubblicate ieri da HelloMotoHK e già oggi circolano indiscrezioni secondo cui il MotoX avrebbe la stessa caratteristica modulare vista su LG G5. L’unica differenza riscontrata la troviamo nei moduli che, diversamente da quanto succede sul G5, non andrebbero inseriti in uno slot, ma si aggancerebbero sulla parte posteriore. In effetti, dalle immagini pubblicate ieri, si evidenziano 16 fori posti nella parte posteriore del dispositivo che dovrebbero funzionare da connettore magnetico per permettere l’aggancio dei vari moduli aggiuntivi. Gli Amps, questo è il nome dei moduli, potrebbero essere sei: una coppia di speaker stereo, un battery pack, uno zoom ottico per la fotocamera, un proiettore oppure una cover con una lente grandangolo. Sempre secondo rumor si parla di due dispositivi distinti: il top di gamma con display da 5,5 pollici e risoluzione Quad-HD, processore Snapdragon 820 e batteria da 3500mAh e il fratello minore sempre con display da 5,5 pollici ma risoluzione Full-HD, processore Snapdragon 625 e batteria da 2600mAh. La commercializzazione, sempre secondo le voci, potrebbe arrivare entro la fine dell’estate.

Google Drive

Spazio Extra per il tuo smartphone con Google Drive

Le memorie dei dispositivi mobili crescono modello dopo modello, su molti smartphone èpossibile aumentare lo spazio di archiviazione utilizzando le schede di memoria esterne, è possibile fare backup di foto e video via cloud, ma avere spazio extra è sempre utile. In nostro soccorso arriva Google Drive, il servizio di memorizzazione e sincronizzazione online di Google.

Cosa fa Drive? E’ molto semplice: offre a tutti i possessori di un account Google 15 Gb di spazio di archiviazione e lo fa in maniera gratuita. Così potrai avere sempre con te tutti i tuoi file come foto, documenti, presentazioni, video, disegni, fogli di calcolo, tutti sincronizzati ed accessibili ovunque tu sia da smartphone, tablet e computer.

E’ sufficiente aprire su smartphone l’app Drive e  toccare il nome di un file per aprirlo. Per visualizzare le opzioni disponibili su quel file basterà toccare l’icona a forma di “i”.

Google Drive

  1. Tocca per condividere il file con altri utenti. Dovrai inserire l’indirizzo email del destinatario ed un eventuale messaggio. A questo punto, all’interno della pagina ritratta in schermata, scorri fino alla sezione Chi ha accesso e tocca l’icona a forma di matita per modificare i permessi che concedi all’utente (Può modificare, Può commentare, Può visualizzare) oppure tocca Non può accedere per annullare la condivisione.
  2. Tocca per condividere il file attraverso un link. Ricorda: tutte le persone in possesso del link possono visualizzare il file, anche se non l’hai condiviso direttamente con loro. Il link così generato può essere condiviso in qualsiasi modo via SMS, email o come preferisci.
  3. Aggiungi il file alla selezione Speciali, così potrai trovarlo più facilmente. Per accedere all’elenco dei file contrassegnati in questo modo vai in Menù > Speciali.
  4. Tocca per spostare il file da una cartella ad un’altra.
  5. Tocca per inviare il file attraverso un’app esterna.
  6. Tocca l’icona di download per scaricare sul dispositivo una copia del file. Nota che se fai delle modifiche su questo file non verranno sincronizzate con l’originale presente su Drive.
  7. Tocca per rinominare il file.
  8. Tocca per visualizzare opzioni aggiuntive come Rimuovi (cancella il file da Drive) o Stampa (per salvare sulla memoria del dispositivo un PDF del documento).
  9. Tocca per rendere disponibile offline il file. Così puoi modificare il documento, e le modifiche verranno automaticamente sincronizzate al successivo collegamento a Internet.
  10. Le informazioni sul documento. Scorri verso il basso per visualizzarne altre.

Dall’app Drive puoi anche creare un nuovo documento o cartella, non solo modificarne di esistenti. Per farlo tocca l’icona a forma di + in basso a destra e quindi seleziona l’opzione desiderata. Sappi però che per creare un documento, un foglio di lavoro o una presentazione avrai bisogno della relativa app che puoi comodamente scaricare del Play Store.