Articoli
Display Infinity-U e quadrupla fotocamera per il nuovo Samsung A31
Samsung ha deciso di aumentare il suo numero di modelli nella fascia medio bassa e lo fa lanciando il nuovo Samsung A31.
Il nuovo smartphone Samsung Galaxy A31 è un telefono estremamente completo: in dotazione troviamo una quadrupla fotocamera multiuso, un display immersivo Infinity-U, il punto di forza del telefono, ed una batteria da 5.000 mAh.
Come abbiamo appena detto la caratteristica migliore del telefonino è il display Infinity-U da 6,4 pollici, in grado di assicurare un’esperienza completamente immersiva. Le dimensioni importanti, i colori brillanti ed il sensore di di luminosità fanno sì che il contenuto riempia tutto lo schermo da un bordo all’altro, rendendo possibile guardare video, giocare e fare live streaming con la qualità FHD+ della tecnologia Super AMOLED. Nonostante lo schermo sia di dimensioni generose il device ha comunque dimensioni contenute. Lo spessore è infatti di soli 8,6 mm di spessore, che si adatta perfettamente alla mano.
Altro punto di forza del telefono è dato dalla quadrupla fotocamera. La fotocamera principale del Galaxy A31 ha una risoluzione da 48 MP che consente di poter scattare foto e riprendere video ad alta risoluzione con la massima chiarezza. In più utilizzando il campo visivo di 123 gradi della fotocamera Ultra-grandangolare da 8 MP è possibile catturare ancora di più. L’avanzata fotocamera Macro con una risoluzione da 5 MP consente di eseguire scatti ravvicinati estremamente dettagliati, ed infine con la fotocamera di Profondità da 5 MP sarà possibile scattare foto con la modalità Fuoco Live, che consente di far risaltare al massimo il soggetto.
Un buon smartphone però deve poter garantire anche una buona autonomia, specialmente se lo si usa spesso fuori casa. E la grande batteria in dotazione, da 5.000 mAh, unita ad un processore che garantisce un basso assorbimento, è in grado di offrire tutta la potenza necessaria per poter guardare film in streaming, condividere contenuti e giocare senza dover ricorrere continuamente all’ausilio di power bank. In caso di necessità troviamo anche la comoda funzione di ricarica rapida a 15W, che con una ricarica di soli 30 minuti consente allo smartphone di avere un’autonomia sufficiente per tutto il giorno.
Il prezzo consigliato al pubblico è di 299,90 euro.



Attesi nel 2019 i nuovi Samsung Galaxy M
Secondo le indiscrezioni presenti in rete Samsung avrebbe in programma una nuova strategia per i propri dispositivi di fascia media per renderli più competitivi rispetto a quelli dei marchi cinesi, partendo con l’introdurre esclusive funzionalità innovative. Samsung starebbe quindi considerando una grande riorganizzazione delle serie di fascia bassa e media ed alcune novità in merito sono attese nei primi mesi del 2019.
In questi ultimi anni Samsung ha suddiviso i suoi modelli in tre categorie: i Galaxy J, solitamente gli smartphone con un costo più contenuto, i Galaxy A, cioè la fascia media, ed i Galaxy S e Note, cioè i prodotti destinati ad una fascia alta. Nei primi mesi del 2019 però Samsung potrebbe apportare delle modifiche eliminando la serie J aumentando i prodotti della gamma A ed introducendo una nuova serie di prodotti: i Galaxy M.
Non sono ancora state rilasciate notizie ufficiali a riguardo, nulla nemmeno sulla possibile data di presentazione, ma la nuova serie Galaxy M si preannuncia molto interessante: i prodotti dovrebbero avere una memoria interna da 16 e da 32GB, mentre a bordo dovrebbero avere un SoC con CPU octa core in grado di offrire buone prestazioni.
Non resta che attendere altri aggiornamenti.
Scopri tutti gli smartphone in offerta ordinabili sul nostro sito oppure approfitta delle offerte sui prodotti ricondizionati con 12 mesi di garanzia!
Da Samsung arrivano gli SSD X5 portatili: 2GB al secondo e Thunderbolt 3
Samsung ha lanciato gli SSD portatili X5 dotati di tecnologia NVM Express e connettività Thunderbolt 3, sono in grado di trasferire ad una velocità superiore a 2 GB al secondo su PC Windows 10 e Mac!
Nei dischi SSD invece non c’è nessun meccanismo in movimento, prorio da questo deriva lo “stato solido” del loro nome. Le informazioni sono salvata e lette in blocchi di memoria, quasi come avviene per le memorie ram, per questo sono dispositivi estremamente più veloci ed efficienti.
Le Serie Premium UHD e QLED 2018 di Samsung avranno l’HDR10+
Samsung ha finalmente ottenuto la attesa certificazione per lo standard HDR10+ a metadati dinamici tanto attesa sui suoi TV di ultima generazione.
I TV Samsung della serie QLED e UHD Premium 2018 riceveranno finalmente la certificazione HDR10+, confermata anche dai primi loghi presenti nelle comunicazioni del produttore coreano. Una novità decisamente molto attesa visto che l’HDR10+ è il nuovo standard voluto proprio da Samsung in collaborazione con Fox e Panasonic e supportato anche da Philips (i cui Tv sono prodotti da TP Vision) V-Silicon (Sigma Designs) nato come alternativa libera a Dolby Vision. Si tratta di una evoluzione dell’HDR10 e che utilizza i metadati dinamici, ovvero ottimizzando i dati sulla luminosità frame per frame e quindi con regolazioni dedicate scena per scena. Lo standard garantisce quindi di ottenere immagini nitide, come originariamente pensate dagli sviluppatori dei contenuti, riproducendo colori intensi e brillanti e contrasti profondi, consentendo così di mettere in risalto sfumature e dettagli.
Per ciò che riguarda i contenuti che potranno sfruttare questa nuova tecnologia è stato comunicato che Amazon Prime ha già aggiornato tutta l’offerta della sua libreria, e molto probabilmente sarà seguita da Netflix. Anche società di produzione come Warner Bros e Twentieth Century Fox Film hanno annunciato la prossima produzione di contenuti in HDR10+. Infine in Europa segnaliamo Rakuten TV, che dovrebbe essere tra i primi a proporre contenuti che sfruttano il nuovo formato, soprattutto in considerazione anche della partnership con la stessa Samsung.