Articoli

Presentato da Samsung il nuovo Galaxy Watch con autonomia fino ad una settimana

Presentato da Samsung il nuovo Galaxy Watch con autonomia fino ad una settimana

Samsung ha presentato, assieme all’atteso Galaxy Note 9 in arrivo nei negozi a partire dal 24 Agosto, il suo nuovo smartwatch top di gamma, il Galaxy Watch. Tra i punti di forza la lunga autonomia e la disponibilità di una versione LTE con eSIM a bordo!

Samsung ha un nuovo smartwatch top di gamma: si chiama Galaxy Watch ed è stato presentato assieme al Galaxy Note 9.

Il nuovo smartwatch ha nell’autonomia il suo punto di forza:  è infatti capace di garantire fino a una settimana di utilizzo in modalità basso consumo, tre giorni in modalità standard, un po’ meno se si usano GPS, funzioni fitness e le varie app che il Watch mette a disposizione.

Saranno due i modelli, che si differenziano tra loro per le dimensioni del quadrante ma anche per la batteria: il più grande con quadrante da 46 mm ha una batteria al litio da 472 mAh che offre la maggiore autonomia, il più piccolo con quadrante da 42 mm ha invece una batteria da 270 mAh e l’autonomia è ridotta del 30% circa. Tre saranno i colori in cui il Galaxy Watch sarà acquistabile: nero, argento e oro rosa. Ma lo smarwatch è personalizzabile con un gran numero di cinturini disponibili come accessori. Uno smartwatch molto simile al modello attuale, sia nelle dimensioni che nel look da “orologio vero”, ma profondamente rivisto sotto il profilo delle funzionalità. Tra le novità più interessanti la disponibilità di una versione con connettività LTE ed embedded SIM a bordo, che arriverà nel nostro Paese in seguito. Il Galaxy Watch potrà quindi connettersi alla rete in modo autonomo, senza richiedere la presenza di uno smartphone di appoggio, le reti italiane a breve supporteranno infatti la eSIM. Galaxy Watch ha un display OLED circolare da 1.3” o 1.2” da 360 x 360 pixel (a seconda della versione), il processore è il nuovo Exynos 9110 Dual core da 1.15GHz, sviluppato appositamente per i dispositivi portatili. La versione Wi-Fi e Bluetooth dispone di 768 MB di RAM e di 4 GB per lo storage, la versione LTE offre invece 1.5 GB di RAM. Per quanto riguarda il resto della dotazione, da segnalare la corona circolare attiva, il display always on migliorato nelle sue funzionalità, la certificazione di robustezza di grado militare con vetro antigraffio Corning Gorilla Glass DX+ e una resistenza all’immersione fino a 5 atmosfere.

Per quanto riguarda invece le funzionalità, Samsung è intervenuta per migliorare l’esperienza d’uso con una serie di quadranti aggiuntivi, tra i quali un utile quadrante integrato con il calendario che mostra durante la giornata gli appuntamenti e gli impegni. Rivista anche tutta la parte legata al benessere: c’è il monitoraggio del respiro, del sonno, l’app fitness è stata migliorata con l’aggiunta delle attività al chiuso e portando a 39 il tipo di esercizi monitorabili, sei dei quali possono essere rilevati automaticamente senza specificare il tipo di attività che si sta svolgendo. Migliorata anche l’analisi delle fasi del sonno, grazie all’aggiunta del controllo della fase REM. Samsung Galaxy Watch utilizza il sistema operativo Tizen ed è compatibile con i dispositivi Android ma anche con iOS 9 o superiore. Il nuovo smartwatch sarà disponibile nel nostro Paese a partire dal 7 settembre in versione Wi-Fi-Bluetooth, la variante LTE arriverà invece in seguito.  Tre i colori tra cui scegliere: nero, argento e oro rosa, abbinabili a un gran numero di cinturini disponibili come accessori.

Nuove indiscrezioni per il prossimo Galaxy Note 9: Bixby 2.0 e tagli da 128 e 512GB

Nuove indiscrezioni per il prossimo Galaxy Note 9: Bixby 2.0 e tagli da 128 e 512GB

In rete nuove indiscrezioni sull’atteso top di gamma Samsung: il Galaxy Note 9 potrebbe avere a bordo la nuova generazione dell’assistente virtuale Samsung.

Continuano a susseguirsi in rete le indiscrezioni in attesa della presentazione ufficiale del nuovo Galaxy Note 9. Tra gli ultimi rumors in ordine di tempo segnaliamo la notizia chevedrebbe la presenza a bordo di Bixby 2.0, ovvero la nuova versione dall’assistente virtuale Samsung. Il Note 9 sarebbe così il primo dispositivo a integrare il tanto atteso Bixby 2.0, da cui ci si attende una svolta importante, in particolare ci si aspettano  tempi di risposta decisamente più rapidi e un linguaggio molto più naturale.

Per i tagli di memoria secondo i rumors presenti in rete saranno due: da 512GB, che dovrebbe essere venduto nelle colorazioni nera e blu ad un prezzo di 1.250 euro, e la versione “standard” da 128GB, che dovrebbe essere venduta nelle colorazioni nera, blu e viola ad un prezzo di 1.050 euro.

Per vedere se queste indiscrezioni saranno confermate non resta che attendere la data ufficiale di lancio, fissata per il prossimo 9 agosto.

Scopri tutti i migliori smartphone in offerta sul nostro sito!

Samsung starebbe lavorando sulla retroilluminazione OLED Blu per i suoi display

Samsung starebbe lavorando sulla retroilluminazione OLED Blu per i suoi display

Secondo le indiscrezioni in retei Samsung starebbe progettando di  realizzare display TV basati su OLED blu per poter ottenere il massimo dai Quantum Dots.

Per i TV di prossima uscita alcuni ipotizzano lo sviluppo della tecnologia microLED per raggiungere gli 8K mentre Samsung sembrerebbe, secondo le indiscrezioni presenti in rete, sia orientata sulla via della retroilluminazione OLED blu al posto dell’attuale LED. In questo modo l’azienda coreana eviterebbe di utilizare i brevetti di LG sull’OLED bianco , riuscendo a far lavorare al meglio i Quantum Dots senza essere costretta ad utilizzare dei filtri, garantendo così una maggiore luminosità ed anche la copertura del 100% dello spazio colore. Un risultato su cui in molti stanno lavorando. Resterebbe da smarcare l ‘instabilità dell’OLED blu , la cui possibile soluzione starebbe nell’uso di più layer sovrapposti.

Siamo nel campo delle ipotesi e di risultati che non arriveranno presto, ma il fascino che riescono a suscitare è fuori di dubbio.

 

 

 

Scopri il nuovo Samsung Galaxy A8 con Infinity Display e doppia fotocamera frontale!

Scopri il nuovo Samsung Galaxy A8 con Infinity Display e doppia fotocamera frontale!

Il nuovo smartphone Samsung Galaxy A8 ti offre un’esperienza straordinaria grazie al suo Infinity display: una superficie di visione ampia e in altissima risoluzione che occupa interamente lo schermo consentendo di visualizzare al meglio tutti i tuoi contenuti.

Galaxy A8 rende la vita ancora più smart: il formato 18.5:9 dell’Infinity display, lo schermo da 5.6ˮ FHD + Super AMOLED e le sue cornici sottilissime, offrono una visualizzazione straordinaria e assicurano un’esperienza immersiva. Permette di leggere e visualizzare i contenuti senza dover continuamente scorrere con il dito, di aprire due applicazioni contemporaneamente, di controllare i profili social o leggere un articolo con la massima comodità.

Ma non è solo il display a rendere questo smartphone così incredibile! Galaxy A8 infatti è il primo smartphone con doppia fotocamera frontale, per degli scatti e selfie da professionista!

La doppia fotocamera anteriore rivoluziona il modo di scattare selfie per catturare i momenti più belli: grazie alla modalità Messa a fuoco Live è possibile sfocare lo sfondo creando un incredibile effetto bokeh, mentre in seguito si potrà regolare nuovamente la messa a fuoco in base al tuo gusto personale direttamente dalla Galleria. Inoltre puoi personalizzare i tuoi scatti con divertenti filtri e stickers! Grazie alla tecnologia per il riconoscimento dei volti ora è possibile decorare i selfie con simpatici adesivi. Le foto sono modificabili anche prima dello scatto grazie a diversi filtri come modalità Cibo, effetto Bellezza e tantissimi altri!

Inoltre la sua fotocamera è ancora più luminosa ed è in grado di funzionare al meglio anche in condizioni di scarsa luminosità: scattare di notte all’aperto o in ambienti chiusi e scuri non sarà più un problema. L’obiettivo F1.7, i pixel di dimensioni superiore ed il suo nuovo sensore ancora più grande catturano tutta la luce disponibile per realizzare foto nitide e ricche di dettagli.

Altra caratteristica che impreziosisce il device è la funzione Always on Display. Questa pratica funzione, già presente sui modelli come S8 od S9, permette di tenere sempre sotto controllo informazioni come data, ora, notifiche e persino il livello della batteria. Mentre all’interno di Area Personale è possibile proteggere le informazioni private: sarà infatti disponibile uno spazio dedicato per tutti i dati sensibili a cui solo il proprietario del telefono potrà accedere ottenendo cosi il massimo livello di sicurezza.

Galaxy A8 è stato pensato per regalare un’esperienza d’uso semplice e all’avanguardia: grazie alla funzione “Adaptive Wi-Fi“, che registra le precedenti connessioni Wi-Fi ed effettua automaticamente il collegamento quando c’è campo, è possibile risparmiare agevolmente i dati mobili e la durata della batteria. Quando si abbandona il raggio d’azione del segnale, il Wi-Fi si disattiva automaticamente per limitare il consumo della batteria.

Cosa aspetti? Corri a scoprirlo nel nostro punto vendita oppure approfitta delle nostre promozioni online!

Da Samsung arrivano i nuovi TV QLED e la serie NU8000

Da Samsung arrivano i nuovi TV QLED e la serie NU8000

La nuova gamma di TV di fascia media di Samsung in 4K e supporteranno il FreeSync di AMD fino a 120Hz

Hanno debuttato negli USA i Samsung NU serie 8 e 7 e la nuova gamma di QLED del 2018. La nuova gamma di QLED in particolare ha, grazie anche ai nuovi nano cristalli che compongono i Quantum Dot, una resa del colore praticamente perfetta e garantisce neri più profondi e perfetti.

La nuova gamma di TV dell’azienda coreana, NU serie 8 e 7, sono invece i primi TV di fascia media del 2018, otto modelli LED Edge con risoluzione in 4K e che andranno a sostituire i modelli MU8000 e MU7000. Questi modelli sono compatibili con HDR e supportano l’HDR10+, uun formato introdotto da Samsung come soluzione alternativa al Dolbt Vision.

Sia i nuovi televisori QLED che la serie NU8000 saranno TV con caratteristiche particolarmente apprezzate dai gamer.

L’azienda coreana infatti ha confermato che sia i QLED che la nuova serie NU8000 supporteranno il FreeSync  di AMD fino a 120Hz e il Variabile Refresh Rate dell’HDMI 2.1 .

Grazie alla tecnologia FreeSync e alla modalità VRR (Variable Refresh Rate), integrata con la connettività HDMI 2.1, i televisori Samsung saranno ottimizzati per i videogiochi tramite PC, Xbox One S o Xbox One X . Con queste tecnologie, il televisore sarà in grado di sincronizzare la frequenza di aggiornamento dello schermo con il numero di fotogrammi  generati dalla GPU della console o del computer: il gioco risulterà così fluido con un lag molto basso ed evitando così fenomeni come lo screen tearing. Al momento,  i TV Samsung non supportano a pieno l’HDMI 2.1 ma si basano ancora sullo standard dell’interfaccia HDMI 2.0; Samsung e altri produttori sono però stati autorizzati ad inserire alcune funzionalità (come il VRR) nei nuovi prodotti per testarli.  Anche l’input lag, cioè il tempo di risposta, è stato notevolmente migliorato arrivando fino a 15,4 millisecondi contro i 20 millisecondi dei modelli precedenti nella modalità di gioco. Attivando la modalità VRR, il Variable Refresh Rate, i valori dovrebbero addirittura essere inferiori a 7 millisecondi. Utilizzando il motion interpolation si raggiungeranno i 24 ms.

Il TV avrà un software basato su Tizen e vedrà la presenza, sul lato hardware, di SteamLink. Cos’è SteamLink? É un dispositivo che ti permette di “streamare” il segnale dal tuo PC di casa a qualsiasi tv moderno. Il segnale può essere trasmesso sia via WIFI che con cavo Ethernet. Insomma una bella comodità per giocare in streaming dal PC senza bisogno di altri accessori, mentre la Game Mode si attiva in modo automatico all’avvio della sessione di gioco, impostando i valori migliori per mantenere basso l’input lag.

La gamma NU8000 sarà disponibile nei tagli da 49”, 55”, 65” e 82”.

Finalmente ufficiali gli attesi Samsung Galaxy S9 e S9+

Finalmente ufficiali gli attesi Samsung Galaxy S9 e S9+

Samsung ha svelato in un evento dedicato i nuovi Samsung Galaxy S9 e S9+. Design molto simile al precedente S9, ma caratteristiche al top, come la fotocamera che per la prima volta utilizza un obiettivo con diaframma variabile!

 

Prima dell’apertura ufficiale del Mobile World Congress di Barcellona, la più importante fiera al mondo di telefoni cellulari, Samsung ha svelato in un evento dedicato gli attesissimi Galaxy S9 ed S9+.

I due smartphone, simili tra loro, ripropongono lo stesso design del precedente modello, che tanto era piaciuto al pubblico.. Soprattutto il Galaxy S9 è esteticamente tale e quale al Galaxy S8, quasi indistinguibile a una prima occhiata. Samsung dice di avere lavorato per rendere migliore lo schermo, che ricopre quasi completamente la parte frontale del telefono fatta eccezione per due sottili bande nere in alto e in basso. I display dell’S9 e S9+ sono gli stessi Super AMOLED da 5.8 pollici e 6.2 pollici della serie S8, con una risoluzione di 2960 x 1440 pixel, con una maggiore luminosità ed alcuni miglioramenti sulla gamma dei colori. Il display è coperto da un vetro Gorilla Glass che ora presenta uno spessore aumentato passando da 0,5 mm dell’S8 a 0,6 mm, a cui si aggiunge un sottilissimo bordo laterale di alluminio dello spessore di 0,1 mm. Questo chiaramente rende accessori come le cover della gamma precedente non compatibili con i nuovi modelli, ma allo stesso tempo se lo smartphone dovesse cadere di lato il vetro non dovrebbe subire danni, almeno in caso di cadute non troppo traumatiche.

Grazie alla riduzione della cornice sono state ridotte leggermente anche le dimensioni generali del device. Tutti i sensori sono integrati nella cornice superiore del display.

Nuovo anche il materiale della scocca, sull’S9 viene infatti utilizzato un tipo di alluminio più resistente alle abrasioni e ai graffi superficiali. Novità anche sul retro: sull’S9 Samsung ha saggiamente riposizionato il sensore biometrico spostandolo sotto il modulo fotocamera, in questo modo l’accesso è più immediato e si evita di sporcare la lente della fotocamera toccandola per sbaglio. Disposto invece sul lato della scocca il tasto per l’attivazione di Bixby, l’assistente virtuale di Samsung.

Entrambi gli smartphone sono certificati IP68 per resistere all’acqua e la polvere; tre i colori disponibili, oltre al Black e al Blue arriva il nuovo Lilac Purple con riflessi violacei molto particolari.

Hardware

Se all’esterno i modelli sono molto simili ai precedenti, all’interno hanno subito un restyling che li ha portati ad una dotazione di altissimo livello. Il Galaxy S9 infatti monta a bordo il nuovissimo processore SoC Exynos 9810, 4 GB di RAM e 64GB di memoria interna per lo storage espandibili fino a 400 GB tramite SD Card; la batteria è da 3000 mAh. Dotazione simile per il Galaxy S9+, il processore è lo stesso, abbinato però a 6 GB di RAM e a una batteria da 3500 mAh. Samsung dichiara che con i vari sistemi di risparmio energetico una sola carica può essere sufficiente per più di una giornata, ma ovviamente questo molto dipende dall’uso che se ne fa nel corso della giornata.

Completa la connettività per entrambi i modelli, grazie a Gigabit LTE, Wi-Fi a/b/g/n/ac multi-mimo, Bluetooth 5.0 e tecnologia ANT+. Non poteva mancare la presenza della ricarica wireless rapida, dell’USB Type C e troviamo ancora presente il caro vecchio jack audio per l’utilizzo degli auricolari. Segnaliamo inoltre l’adozione di una sezione audio che Samsung ha definito “tuned by AKG” e soprattutto l’arrivo, per la prima volta su di uno smartphone, del Dolby Atmos, per un suono ancora più ricco e più coinvolgente.

Il sistema operativo a bordo degli S9 è ovviamente Android Oreo ; gradite novità per l’interfaccia che ora permette di gestire le notifiche anche in modalità orizzontale. Spazio anche alla smarthome, grazie alla nuova app SmartThing, che permette di accedere all’intero ecosistema smarthome Samsung per gestire TV, frigorifero, robot per la pulizia della casa e condizionatore etc.

Fotocamera

La fotocamera ora ha un doppio diaframma e ci vede anche al buio!

Samsung ha anche rivisto il sensore della fotocamera, in modo da rendere più rapida e accurata l’elaborazione delle immagini. Altri accorgimenti riguardano l’uso di un sistema “dual-pixel” da 12 Megapixel rinnovato. Ora infatti il sensore ha una memoria integrata  per mettere a fuoco più velocemente gli oggetti. Il sensore è accoppiato a un obiettivo stabilizzato che rappresenta una vera novità, per la prima volta su uno smartphone il gruppo ottico dispone infatti di diaframma variabile a due posizioni: F1.5 a F2.4. Il diaframma con apertura F1.5 permette un maggior passaggio di luce, a tutto vantaggio degli scatti in condizioni limite. Un diaframma così aperto non è tuttavia la miglior soluzione in caso di luce normale, per questo Samsung ha dotato l’S9 anche di diaframma F24 in grado di catturare ottime foto in queste condizioni. Lo smartphone sceglie automaticamente la soluzione migliore per ottenere foto sempre perfette ed emozionanti in ogni condizione di luce ma, se lo si desidera, è possibile selezionare la modalità di scatto manuale che consente di scegliere tra diaframma F2.4 o F1.5.

Sui Galaxy S9 e S9+ è stata anche aggiunta una nuova funzione per riprese al rallentatore, con la possibilità di realizzarne con 960 fotogrammi al secondo.

Il Galaxy S9 +, come avviene ormai da qualche tempo per gli smartphone di quelle dimensioni, in più rispetto al “normale” S9, è dotato anche di un modulo tele 2x, sempre da 12 Megapixel con F2.4 di apertura. Il doppio obiettivo permette di scattare con un minimo di zoom e di ottenere vari effetti, come primi piani in cui lo sfondo è nettamente sfocato.

Per entrambi i device invece la camera frontale è invece da 8 Megapixel F1.7.

Novità anche per quel che riguarda Bixby Vision, il sistema che utilizza il machine learning per l’analisi delle foto: ora infatti l’assistente di casa Samsung è in grado di tradurre in tempo reale cartelli e scritte, riconosce i luoghi e in qualche paese anche persino piatti e pietanze.

AR Emoji

La fotocamera frontale di entrambi i nuovi Galaxy è da 8 megapixel, con caratteristiche simili a quelle delle scorso anno. Oltre a scattare i selfie, serve per produrre gli “AR Emoji”, la risposta di Samsung agli Animoji di Apple.

Il Galaxy S9 effettua una scansione 3D del volto per creare un modello stilizzato della persona, un “avatar” , che viene trasformato in 18 emoji animate in formato GIF da inviare agli amici tramite i servizi di messaggistica. E, se lo si desidera, è possibile utilizzare il proprio avatar anche per registrare messaggi video, da inviare in formato MP4.

Prezzi e disponibilità

I due nuovi smartphone della casa coreana saranno disponibili sul mercato a partire dal 16 marzo prossimo. I prezzi collocano i due nuovi smartphone nella stessa categoria. Il Galaxy S9 costa 899 euro, mentre il Galaxy S9+ ha un prezzo di 990 euro, per i modelli da 64 GB di memoria. La versione da 256 GB esiste solo per il Galaxy S9+ e costa 999 euro.

Contattaci e preordina ora il tuo nuovo Samsung Galaxy S9 o S9+!

 

Samsung e Microsoft presentano Odissey, il visore per la Mixed Reality

Samsung e Microsoft presentano Odissey, il visore per la Mixed Reality

Samsung e Microsoft si sono alleate per creare Odissey, il visore compatibile con la piattaforma Windows Mixed Reality, ovvero la realtà virtuale della società di Bill Gates. La realtà virtuale di Windows è un sistema che prevede visori basati su una miscela, da cui deriva appunto il nome “Mixed”, tra la realtà aumentata e la realtà virtuale, consentendo di aggiungere quindi dettagli digitali alla realtà.

Il visore si appresta a sfidare i visori MR di Acer, Dell HP e Lenovo e soprattutto Oculus, il visore acquisito da Facebook. Odissey si presenta con un doppio display OLED da 3,5 pollici, entrambi con risoluzione da 1.440 x 1.600 pixel, una frequenza di aggiornamento tra i 60 e i 90 hertz ed un angolo di visione di 110 gradi. L’angolo di visione grandangolare copre tutta la visione dei nostri occhi e ci consente di essere completamente immersi nel mondo virtuale. E’ possibile, tramite il controllo IPD (Interpupillary Distance) intervenire sulla distanza pupillare, regolando la distanza tra le due lenti ottenendo una resa più nitida dei contenuti di realtà virtuale. Il visore inoltre è in grado di tracciare i movimenti della testa. Questo ci consente di poter esplorare completamente l’ambiente virtuale.

Un altro tratto che accomuna Odissey al concorrente Oculus Rift è la presenza delle cuffie in dotazione, firmate AKG, che garantiscono un suono a 360 gradi.

In dotazione troviamo anche un microfono integrato, mentre due e motion controller reattivi, uno per mano, consentono di tracciare i movimenti mentre i pulsanti in dotazione consentono di poter eseguire varie azioni.

L’obiettivo di Microsoft e Samsung, confermato da Alanna Cotton, Vice Presidente e General Manager di Samsung America, era di creare un visore ad altissime prestazioni, ma certamente tanta potenza ha influito nelle dimensioni del visore. Odissey infatti misura 202×131.5×111 millimetri e pesa 635 grammi. Anche il prezzo lo renderà più elevato rispetto agli altri visori MR già presenti sul mercato: Samsung Odissey sarà commercializzato a partire dal 6 Novembre ad un prezzo di 499 dollari (motion controller compresi).

Per l’utilizzo di Samsung HMD Odissey sarà necessario connetterlo ad un PC Windows 10 aggiornato al Fall Creators Update. Per il momento quindi rimane dedicato a sviluppatori e grandi imprese, e sarà necessario attendere ancora per un modello destinato al grande pubblico.

 

Il Samsung Galaxy S9 riprenderà video a 1000 fps?

Il Samsung Galaxy S9 riprenderà video a 1000 fps?

Stando ad alcune indiscrezioni apparse in rete, pare che Samsung abbia sviluppato un sensore per le fotocamere degli smartphone capace di girare video in slow motion a 1000 fps. Il sensore potrebbe equipaggiare il nuovo smartphone top di gamma Samsung, il Galaxy S9. Per consentire alla fotocamera di girare video a 1000 fps il sensore utilizza una configurazione “a tre strati”: oltre al sensore vero e proprio e al chip deputato all’elaborazione dell’immagine ci sarebbe un terzo strato costituito un chip DRAM. Un principio simile a quello utilizzato da Sony per il suo Xperia XZ Premium, capace di girare video a 960 fps, ma applicato in modo diverso.

SSD Samsung T5, il disco esterno grande come un biglietto da visita

SSD Samsung T5, il disco esterno grande come un biglietto da visita

Presentato il nuovo SSD Samsung T5. Evoluzione del precedente modello T3, il nuovo hard-disk portatile SSD di Samsung si presenta come il top della tecnologia in fatto di sicurezza, velocità e affidabilità. Nel trasferimento dati, il dispositivo raggiunge una ragguardevole velocità di 540 Mb/s, 4,9 volte più veloce di un classico hard-disk meccanico. Ciò significa che sarà possibile editare persino un filmato raw 4K direttamente da disco esterno. Presenti sia porte USB A che USB Type-C. Un altro aspetto fondamentale è l’importanza data al versante sicurezza: Samsung offre infatti la crittografia dei dati AES 256 bit in hardware, gestibile tramite il software che fornisce a corredo, disponibile sia per PC che per Mac. Infine le dimensioni: Samsung T5 è più piccolo di un biglietto da visita e misura 74 x 57.3 x 10.5 mm, il che ne fa il compagno ideale di chi lavora in mobilità.

Samsung Gear VR e Coldplay insieme per il primo concerto virtuale

Samsung Gear VR e Coldplay insieme per il primo concerto virtuale

La realtà virtuale stenta a decollare tra le preferenze degli utenti, ma Samsung punta molto sul suo visore Gear VR. Lo dimostra anche la partnership con Live Nation, organizzatore del tour mondiale dei Coldplay, che si tradurrà in uno spettacolo virtuale per milioni di utenti il prossimo 18 agosto, in occasione della tappa della band britannica al Soldier Field di Chicago. Durante il concerto (ma lo stream dovrebbe essere disponibile anche successivamente, in differita), sarà possibile collegarsi online gratuitamente e, muniti di visore Gear VR, godersi lo spettacolo in prima persona, proprio come gli spettatori allo stadio. Appuntamento quindi per il 18 agosto alle ore 3:30 italiane.