Articoli

XBOX One e Samsung Gear VR

Xbox One Controller presto supporterà Samsung Gear VR

Microsoft ha annunciato sulle pagine del suo sito ufficiale che il controller Xbox One presto supporterà il visore per la realtà virtuale Samsung Gear VR. Il primo gioco a godere di questa opportunità sarà Minecraft: Gear VR Edition, ma la compatibilità verrà presto estesa anche ad altri titoli come Herobound, Spirit Champion, Omega Agent, ed End Space. Grazie alla connessione Bluetooth, il controller potrà essere sincronizzato con gli smartphone della famiglia Galaxy ((S6, S6 edge, S6 edge+, S7, S7 edge e Note 7; mentre solo il pad della nuova Xbox One S potrà essere utilizzato con il visore della società coreana.

Smartphone Android e Apple

Android e iOS coprono il 99% del mercato

Il sistema operativo di Google supera l’86%, iOS di Apple fermo al 12,9%. Crollo di Windows, solo virtuale la presenza di Blackberry.

Corre Android, il sistema operativo mobile di Google, secondo i dati di Gartner sul secondo trimestre dell’anno. Il primo dato messo in evidenza dalla società di analisi di mercato riguarda i 344 milioni di smartphone venduti nel corso del trimestre, cifra che si traduce in una crescita su base annua pari al 4,3%. Dall’altro la generale contrazione della domanda di smartphone nei cosiddetti mercati maturi, con l’eccezione di quello giapponese.

I mercati emergenti continuano a trainare la crescita del mercato degli smartphone grazie al progressivo passaggio dai vecchi telefoni cellulari ai più moderni smartphone. Rispetto ad un anno fa la quota di mercato del robottino verde ha segnato un incremento di 4 punti percentuali, arrivando ad una quota di mercato di 86,2%. Trend inverso per iOS di Apple che nel secondo trimestre 2016 ha conquistato il 12,9% del mercato, quasi il 2% in meno di un anno prima. La compagnia di Cupertino secondo la ricerca avrebbe messo a segno un declino del 7,7% nelle vendite.

Stando all’ultima ricerca di Gartner, il mercato degli smartphone continua ad essere principalmente in mano a due aziende e, di conseguenza, a due sistemi operativi. iOS di Apple e Android di Google hanno infatti totalizzato, insieme, il 99% delle vendite mondiali di smartphone nell’ultimo quarter del 2016, rispetto al 96.8% dello stesso periodo del 2015. Trattasi, in particolare, di Samsung (che risulta essere al primo posto con il 22,3% dei telefoni venduti nel corso del primo trimestre), Huawei (8,9%), Oppo (5,4%), Xiaomi (4,5%) e BBK Communication Equipment. BlackBerry scende da quota 0,3 a 0,1%. Decisiva a tal fine anche la decrescita di iOS dal 14,6% del Q2 2015 al 12,9% nel Q2 2016, per non parlare poi di Windows che, dal 2,6% del Q2 2015 è passato addirittura allo 0,6% del Q2 2016.

 

Galaxy Note

Fate largo a Samsung Galaxy Note 7, il nuovo riferimento nei phablet

Galaxy Note, il phablet per eccellenza di Samsung, è stato presentato ufficialmente con il numero 7: e inevitabilmente il pensiero va al Galaxy S7, da cui deriva alcune scelte tecniche e di design. Dal punto di vista estetico e della fotocamera potrebbe sembrare un Galaxy S7 Edge da 5,7’’, ma è molto di più. Il display rappresenta senza dubbio lo stato dell’arte: in più c’è il supporto HDR, una novità assoluta per il display di uno smartphone. Il Galaxy Note 7 è impermeabile così come il suo pennino, che è stato ulteriormente perfezionato: realizzato in collaborazione con Wacom, vanta una punta più piccola (0,7 mm) e funziona anche quando lo schermo è bagnato. Il tutto grazie anche a miglioramenti software, tra cui l’introduzione di un’app Samsung Notes. Altre novità degne di menzione sono il taglio minimo di storage da 64 GB, più che sufficiente per tutti gli utilizzi, e un nuovo sistema di sicurezza basato sulla scansione dell’iride. Infine, la capiente batteria da 3.500 mAh garantisce più del classico giorno di utilizzo, il sistema di Wireless Charging accelerato. Sarà disponibile in Italia a partire dal 2 settembre nei colori Blue Coral, Silver Titanium e Black Onyx.

Samsung TV SUHD 2016

Da HDR a HDR+ per i TV 2016 SUHD di Samsung

La gamma dei televisori della gamma 2016 SUHD di Samsung si prepara a offrire una nuova funzionalità, la HDR+. Grazie all’aggiornamento del firmware appena annunciato, infatti, i TV che sfruttano la tecnologia Quantum Dot del produttore offriranno non solo una resa potenziata delle immagini provenienti dalle sorgenti HDR, ma anche una migliore riproduzione dei contenuti “normali”, quindi quelli in Standard Dynamic Range, la cui qualità si avvicinerà a quella dello standard superiore. Per quanto riguarda la resa dei contenuti originariamente HDR, sarà il rapporto di contrasto la caratteristica che verrà esaltata dall’aggiornamento, conferendo alle immagini una resa più realistica. Per gli utenti più esigenti ed esperti, poi, HDR+, è prevista la modalità “Expert Mode”, che permetterà loro di gestire in autonomia i valori di contrasto, gradazione e luminosità.

Smartphone LG

LG starebbe per lanciare smartphone pieghevoli

LG, sulla base delle ultime indiscrezioni emerse sul web, starebbe preparando il terreno per dar vita a smartphone pieghevoli in grado di contrastare le future alternative della più diretta concorrenza che, verosimilmente, sarà costituita in principal modo da Samsung. 

Le nuove strategie di LG

Il dettaglio che, in un certo senso, farebbe propendere verso questa ipotesi risiede nel fatto che LG avrebbe spostato il progetto degli smartphone pieghevoli dal reparto R&S al solo reparto di sviluppo: ciò starebbe a significare che l’azienda sudcoreana si ritiene pronta per avviare, entro il 2017, la produzione di massa di questi dispositivi.

I display che, in linea teorica, dovrebbero essere presi in considerazione per tale processo produttivo sono gli OLED di sesta generazione, prodotti in sinergia con l’azienda canadese IGNIS. I terminali realizzati, almeno considerando gli ultimi brevetti, sarebbero in grado di “ripiegarsi” internamente ed esternamente, passato dallo stato “tablet” a quello “smartphone” in pochi secondi. Nulla a che vedere con la serie G Flex, cocente delusione per LG.

 

Samsung A5 2016

Samsung Rilasciato Android 6.0.1 Marshmallow per A5 e A3 2016

Samsung ha iniziato in sordina il rilascio dell’aggiornamento ufficiale ad Android 6.0.1 Marshmallow per i modelli 2016 di Galaxy A3 e Galaxy A5. La distribuzione, attualmente limitata ad alcuni paesi, introdurrà tutte le novità di Marshmallow. Tra queste il nuovo sistema di controllo e gestione dei permessi, la modalità Non-Disturbare che blocca notifiche e suoni e la modalità Doze che ottimizza il consumo energetico. Feature tutte quante supportate da un’interfaccia TouchWiz migliorata, da un sistema ancora più stabile, veloce e sicuro grazie alle più recenti patch.

L’aggiornamento non è ancora arrivato in Europa in modalità Firmware-Over-The-Air ma il rilascio, che da Samsing Italia potrebbe essere anunciato nelle prossime settimane, dovrebbe completarsi entro la fine dell’estate. A quel punto per installarlo basterà seguire le istruzioni su schermo non appena si riceverà la notifica o utilizzare il software per PC, Samsung Kies. È possibile già da ora forzare la ricerca di questa nuova versione accedendo alla voce aggiornamenti di sistema dal menu impostazioni e selezionando “avvia ricerca” con la connessione ad internet (3G o WiFi) attiva.

Tuttavia, la scelta migliore per coloro che non vogliono attendere è l’installazione manuale del firmware, una versione vicina a quella che si riceverebbe automaticamente, seguendo la procedura che abbiamo preparato in basso. I requisiti per procedere sono pochi e prevedono un’autonomia della batteria superiore al 60%, la modalità debug USB attiva, il software per Windows, Odin, un backup dei propri dati personali ed il firmware che potete scaricare dai link qui sotto:

– Galaxy A5 2016, firmware Android 6.0.1 Marshmallow ITALIA (marchiato Vodafone)

– Galaxy A3 2016, firmware Android 6.0.1 Marshmallow EMIRATI ARABI (No-Brand) con lingua inglese

– Galaxy A3 2016, firmware Android 6.0.1 Marshmallow con lingua italiana [in arrivo]

PRIMO STEP. Avviate il terminale in modalità download: da telefono spento premete e tenete premuti i tasti volume giù, home e accensione fino a quando non apparirà una schermata di avviso. A questo punto schiacciate il tasto volume su per entrare in download mode. Collegate lo smartphone al PC ed avviate Odin.

Odin

Verificate che il programma abbia riconosciuto lo smartphone controllando che la porta ID:COM sia associata ad un numero e che cambi colore. Se avete problemi con questo passaggio è necessario rimuovere ed installare nuovamente i driver del vostro Samsung Galaxy.

SECONDO STEP. Da Odin aggiungete il file presente nell’archivio che avete scaricato (esempio: XXXXXX_HOME.tar.md5) in PDA o AP. Selezionate le voci Auto Reboot e F.Reset Time e date il via al processo premendo Start assicurandovi che non ci sia nulla alla voce re-partition.

Quando quest’ultimo sarà completato vedrete riavviarsi il telefono assieme alla comparsa di un messaggio che vi avvisa del completamento del processo. Adesso potrete godere in anteprima dell’ultima esperienza utente sviluppata da Samsung per il vostro terminale. In caso di malfunzionamenti o blocchi, è consigliabile eseguire un ripristino dello smartphone. Chiaramente consigliamo di seguire questa procedura solo agli utenti più esperti, a chi non fosse esperto consigliamo di rivolgersi comunque a persone capaci e/o specializzate.

 

Note7

Galaxy Note7, presentazione ufficiale il 2 agosto

Il tanto atteso phablet del colosso coreano, il Galaxy Note7, verrà presentato ufficialmente al Samsung Galaxy Unpacked event, che si terrà a New York il 2 agosto prossimo alle 11.00 ora locale (17.00 ora italiana) in contemporanea con altri eventi che si svolgeranno a Rio de Janerio e Londra. La presentazione verrà trasmessa anche in streaming. Questo dispositivo molto probabilmente monterà il SoC Exynos 8893 con uno Snapdragon 82X riservato per ora al mercato USA; avrà un display da 5.7 pollici curvo ai lati con risoluzione QHD, 4/6 GB di Ram, almeno 64 GB di storage (espandibile via Micro SD) e certificazione IP68, per la resistenza all’acqua e alla polvere. Il comparto fotografico comprenderà una camera posteriore da 12 Megapixel (Dual Pixel) e una anteriore da 5 MPX, come l’S7. Dovrebbe essere confermata anche la presenza dello scanner dell’iride per la versione europea.

Samsung UFS

Samsung lancia le card UFS, sostituiranno le microSD

Un nuovo formato di memory card, le UFS Card, annunciato oggi da Samsung, che rende in un solo colpo obsoleti il 90% dei supporti di memoria portatili disponibili oggi sul mercato e si candida come successore, per dimensioni e capacità, dell’ormai diffusissima microSD. Quello che stupisce, soprattutto se pensiamo alle dimensioni, è la velocità di queste memorie: 530 megabytes al secondo in lettura e 170 megabytes al secondo in scrittura, praticamente cinque volte meglio della miglior microSD presente oggi sul mercato. Samsung ha annunciato la disponibilità di queste memorie nei tagli da 32 GB, 64 GB, 128 GB e 256 GB, ma purtroppo non ha dato indicazioni né di prezzo né di effettiva commercializzazione del prodotto. Anche perché c’è un piccolo problemino da superare: ad oggi non esistono dispositivi con uno slot compatibile con il nuovo formato, ma il prossimo Galaxy Note 7 potrebbe essere il primo di una lunga serie di prodotti.

Note 7

Samsung Galaxy Note 7, ecco le prime immagini

Si susseguono le indiscrezioni riguardo al Galaxy Note 7, il nuovo smartphone Samsung dotato di pennino e con spiccate funzionalità business. In rete sono apparse i primi render non ufficiali del dispositivo, che potrebbe essere presentato presumibilmente in occasione dell’IFA. Le immagini mostrano un design allineato agli ultimi prodotti Samsung, con display Edge curvo ai lati, probabilmente un Super AMOLED da 5,7’’ QHD. Per quanto riguarda la cover, sarà disponibile in 3 versioni: nero, silver e celeste. La telecamera posteriore con doppio flash LED potrebbe essere la stessa montata attualmente dal Samsung S7. mentre a bordo del Note 7 dovrebbero esserci ben 6 GB di RAM e 64 GB di memoria per lo storage interno, espandibili con micro SD. Per il processore si parla di un octa core Exynos 8893 di Samsung, la batteria dovrebbe avere una capacità di 4.000 mAh. Tra le connessioni si segnala la presenza della porta USB di tipo C. il Note 7, inoltre, sarà certificato IP68 per l’impermeabilità.

Smartphone Samsung

Smart Glow: notifiche evolute per i nuovi smartphone Samsung

Samsung ha realizzato un nuovo sistema di notifiche per i suoi smartphone, basato su un anello LED multicolore che circonda la fotocamera. Smart Glow, questo il suo nome farà il suo debutto sul nuovo Galaxy J2, poi dovrebbe arrivare sugli altri smartphone top di gamma del costruttore coreano. Smart Glow include diverse funzioni: tramite “Priority Alerts” sarà possibile assegnare uno specifico colore dell’anello luminoso ad ogni chiamata, email o messaggio proveniente da un certo contatto; con “Usage Alerts” il sistema potrà comunicare informazioni sullo stato della batteria; “Selfie Assist” permetterà invece di scattare selfie con la camera posteriore: quando la fotocamera rileva il volto l’anello si illumina di blu e la foto verrà scattata nell’arco di due secondi. Queste sono solo alcune delle funzionalità di Smart Glow inserite nel Galaxy J2, in futuro le funzioni si amplieranno proponendo nuove notifiche, ad esempio per fornire informazioni sullo stato della memoria interna e sull’utilizzo dei dati, ma anche per comunicare notizie meteo e molto altro ancora.