Articoli

Google Maps

Google Maps: in arrivo le destinazioni multiple

Vi è mai capitato di utilizzare Google Maps e avere la necessità di inserire molteplici destinazioni, o delle “fermate” lungo un percorso? A quanto pare a breve le vostre preghiere saranno esaudite.

Alcuni utenti stanno infatti cominciando a ricevere questa funzionalità che consente loro di inserire varie destinazioni nella schermata delle indicazioni stradali, un’opzione di indubbia utilità soprattutto per chi utilizza la funzione Navigatore di Maps.

 nexus2cee_Screenshot_2016-06-29-15-54-21_thumb-1 nexus2cee_screenshot_20160629-074352_thumb

Il roll-out delle destinazioni multiple sembra essere partito e si tratta di una modifica lato server: non avrete infatti bisogno di aggiornare Google Maps tramite il Play Store, ma visualizzerete direttamente la modifica da un giorno all’altro (per quanto probabilmente lo switch avverrà solo con le ultime versioni dell’app installate). Nonostante gli utenti aspettassero da tempo questa feature – importantissima per un’app di questo genere – non c’è da avere fretta quindi, perché potrebbero volerci giorni, se non settimane, perché tutti possano beneficiare della novità.

 

Nel dubbio vi lasciamo il link per il download della versione più recente tramite APK Mirror.

 

Smartphone Samsung

Smart Glow: notifiche evolute per i nuovi smartphone Samsung

Samsung ha realizzato un nuovo sistema di notifiche per i suoi smartphone, basato su un anello LED multicolore che circonda la fotocamera. Smart Glow, questo il suo nome farà il suo debutto sul nuovo Galaxy J2, poi dovrebbe arrivare sugli altri smartphone top di gamma del costruttore coreano. Smart Glow include diverse funzioni: tramite “Priority Alerts” sarà possibile assegnare uno specifico colore dell’anello luminoso ad ogni chiamata, email o messaggio proveniente da un certo contatto; con “Usage Alerts” il sistema potrà comunicare informazioni sullo stato della batteria; “Selfie Assist” permetterà invece di scattare selfie con la camera posteriore: quando la fotocamera rileva il volto l’anello si illumina di blu e la foto verrà scattata nell’arco di due secondi. Queste sono solo alcune delle funzionalità di Smart Glow inserite nel Galaxy J2, in futuro le funzioni si amplieranno proponendo nuove notifiche, ad esempio per fornire informazioni sullo stato della memoria interna e sull’utilizzo dei dati, ma anche per comunicare notizie meteo e molto altro ancora.

Android

Nougat (torrone) è il nome ufficiale di Android N

Annunciato su Twitter il nome ufficiale della prossima versione di Android, finora conosciuto come Android N: sarà Nougat. Quest’anno il nome è stato in parte scelto anche dagli utenti, che hanno potuto partecipare alla votazione del nome definitivo. Android Nougat, in arrivo per l’estate, ad oggi è giunto alla seconda release beta, mostrando più stabilità e introducendo Daydream, la realtà virtuale di Android. Con Daydream si potrà accedere con qualsiasi smartphone abilitato – a patto di avere anche uno speciale visore – a un hub virtuale dove saranno presenti applicazioni e giochi in realtà virtuale. Nougat introdurrà inoltre un nuovo sistema di notifiche e un multitasking split-screen. Non rimane che attendere la versione definitiva!

Fujifilm Instax Share SP-2

Fujifilm Instax Share SP-2, stampa le foto dallo smartphone

Per tutti coloro che non si accontentano di scattare decine di foto con lo smartphone e di rivederle semplicemente sul display del telefono, e che non possono fare a meno di stampare le più belle e averle sempre a portata di mano, Fujifilm ha presentato Instax Share SP-2, la stampante wireless per smartphone. Scegli una foto sullo smartphone e tramite la app per iOS e Android gestisci l’immagine e la stampi in pochi attimi. Evoluzione del modello SP-1 di un paio di anni fa, questo nuovo modello migliora molti degli aspetti della precedente, tra cui qualità e velocità della stampa: la risoluzione di stampa è di 320 dpi su un formato da 62×46 millimetri, mentre la velocità è di 10 secondi. Non solo stampa ma anche piccole operazioni di editing: presenti, infatti, filtri e template, possibilità di realizzare collage fino a quattro foto, e gli strumenti per modificare luminosità, contrasto e saturazione. Instax Share SP-2 usa le stesse pellicole istantanee delle fotocamere Instax, con cartucce da 10 fogli.

Note 7

È in arrivo il nuovo phablet di Samsung Galaxy Note 7

Sono ormai tanti i rumor che svelano le principali caratteristiche tecniche che saranno presenti sul Samsung Galaxy Note 7: il display da 5,7 pollici Super Amoled con risoluzione QHD (2560×1440) dovrebbe essere curvo su entrambi i bordi; saranno presenti 64/128/256 GB di storage, espandibili tramite slot per microSD, 6 GB di RAM e una batteria da 4000 mAh. La fotocamera anteriore sarà da 12 Megapixel (Dual Pixel) e quella anteriore da 5 Megapixel; il Galaxy Note 7 sarà, inoltre, resistente all’acqua e alla polvere (certificazione IP68). Ci sarà anche il lettore di impronte digitali, lo scanner dell’iride e la connessione USB Type-C. Il Galaxy Note 7 di Samsung verrà realizzato in tre diverse colorazioni (nero, argento e blu) e per l’Europa la presentazione dovrebbe avvenire all’IFA che si terrà dal 2 al 7 settembre a Berlino.

Come spostare le App su SD

Come spostare le App su SD con Android

Avevamo già scritto in un precedente articolo di come, con Android 6.0, fosse stata inserita la possibilità di utilizzare le schede microSD come se facessero parte a tutti gli effetti della memoria interna del dispositivo, anche se chi dovesse fare questa scelta si troverebbe di fronte ad alcune limitazioni.

androidpit-sd-cards

Ma per chi ha una precedente versione Android comunque uno dei problemi con cui quasi tutti gli utenti devono, prima o poi, fare i conti è proprio quello della memoria esaurita, e qui cercheremo di vedere cosa è possibile fare. Uno dei modi più semplici per liberare un po’ di spazio sul vostro smartphone è infatti quello di spostare le app sulla memoria esterna: un procedimento che a prima vista potrebbe apparire macchinoso, ma che in realtà è abbastanza semplice.

 

Cos’è una MicroSD

SD è l’acronimo per Secure Digital, è un formato di scheda sviluppato da una associazione creata, tra gli altri, da Sandisk e Toshiba e che aveva l’obiettivo di migliorare l’utilizzo delle schede nei dispositivi portatili. Le schede SD sono delle schede di memoria, cioè delle memorie esterne di dimensioni molto compatte che si vanno a sommare alla memoria del dispositivo (memoria ROM) in cui vengono inserite, ed è ora il principale formato di memory card utilizzato su dispositivi quali fotocamere digitali, smartphone, lettori MP3, computer portatili o giochi. La memory card MicroSD è l’evoluzione, di dimensioni più contenute, delle precedenti memorie SD.

 

Quale Scheda SD comprare

E’ importante sapere che esistono delle differenze tra le varie tipologie di microSD come la classe o la capacità di memoria, in maniera tale da poter fare una scelta ponderata al momento dell’acquisto. Potreste non saperlo ma non tutti i dispositivi ad esempio sono compatibili con schede SD di 128GB, così come non tutti i dispositivi supportano le diverse classi e le versioni delle memorie esterne sul mercato.

Oltre a controllare bene il manuale del vostro Android, è importante che stabiliate quale funzione dare alla memoria esterna. Se avete intenzione di sfruttarla per salvare file in alta definizione, come video in 4K, avrete bisogno di una velocità di trasferimento maggiore e quindi optare, ad esempio, per una SD di classe 10, mentre se pensate di accumulare esclusivamente file di lavoro sulla microSD, vi basterà una SD di classe 2.

androidpit-sd-cards-5-w782

Come spostare applicazioni e file su scheda SD

Sapete cos’è una schedaSD, avete scelto quella più adatta al vostro dispositivo ed all’utilizzo che ne fate, ora non resta che scoprire come utilizzarla per lasciare più spazio alla memoria interna e rendere il sistema più fluido e veloce. Le possibilità sono infinite, con un buon gestore di file come ES o semplicemente sfruttando le impostazioni offerte dal vostro Android, potrete spostare sulla memoria esterna i vostri documenti, i numeri dei vostri contatti, i vostri messaggi, le vostre foto, ma anche le applicazioni installate sullo smartphone.

 

Come trasferire le app su scheda SD dal menu delle impostazioni

Android include “di serie” una funzione che consente di trasferire le app dalla memoria del telefono alla scheda SD. Tuttavia funziona solo in pochi casi, ossia solo per quelle applicazioni che prevedono lo spostamento su memory card esterna ma di default vengono salvate sull’unità interna dello smartphone. Per spostare le app sulla scheda SD vi basta accedere al menu delle impostazioni del vostro dispositivo.

Ecco come procedere:

  1. Accedete al menu delle “Impostazioni”
  2. Cliccate su “Applicazioni/Gestione applicazioni”
  3. Accedete alla lista delle vostre app
  4. Selezionate l’app che desiderate trasferire sulla scheda SD
  5. Cliccate su Memoria e selezionate il tasto “Cambia”
  6. Scegliete l’opzione “Scheda SD”

Una volta selezionata l’app da trasferire non riuscite a trovare l’opzione per il trasferimento su SD? Possono essere tre i motivi alla base: l’app è già stata salvata sulla memoria esterna, l’app non supporta il trasferimento su scheda di memoria esterna (perchè magari è un’app di sistema), oppure la versione Android installata sul vostro dispositivo non supporta questa funzione.

Spostare App su SD Small

Come sfruttare una scheda SD su smartphone non compatibili

Adesso arriva il bello: come fare ad utilizzare una memoria esterna su uno smartphone non compatibile? Per non compatibile intendo gli smartphone come il Galaxy S6 o il Galaxy S6 Edge che non mettono a disposizione uno slot dedicato e che quindi si affidano esclusivamente alla memoria interna per l’accumulo di file ed applicazioni. Come prevenire un sovraccarico di dati, seguito da un rallentamento del sistema e da un messaggio di errore del tipo “Memoria insufficiente” in questi casi?

Un po’ come sul pc sfruttereste un hard disk esterno, su Android basta ottenere un adattatore in grado di ospitare una scheda microSD e connettersi al port USB del dispositivo. Voilà, in pochi secondi potrete trasferire file o utilizzare i file salvati sulla scheda. Potrete tranquillamente agganciare il gadget al vostro mazzo di chiavi per averlo sempre a portata di mano.

leaf-access-sd-card-reader-android-w628

Come forzare lo spostamento delle app su SD

Adesso invece vediamo come spostare applicazioni Android su SD in maniera forzata, procedura abbastanza semplice da compiere ma che richiede un paio di operazioni preliminari leggermente impegnative.

  • Eseguire il root sullo smartphone o sul tablet in uso.
  • Creare una partizione secondaria sulla microSD che funga da estensione della memoria dello smartphone.
  • Attivare il debug USB sul telefono o sul tablet.
  • Installare l’applicazione gratuita Link2SD dal Play Store, la quale permette di forzare lo spostamento delle app sulle microSD.

Qui sotto trovi le istruzioni necessarie a portare a termine tutte le operazioni. Segui attentamente tutti i passaggi e non dovresti avere problemi.

Effettuare il root

root

Il root è una procedura mediante la quale si ottengono i permessi da amministratore su Android. Ciò consente di utilizzare applicazioni come Link2SD, le quali permettono di agire in maniera profonda sulle impostazioni di sistema bypassando le restrizioni standard di Android.

La procedura di root non è particolarmente complessa, tuttavia varia da dispositivo a dispositivo e necessita di un po’ di tempo per essere portata a termine. Inoltre può comportare la cancellazione completa delle app e dei dati presenti sul device.

Come partizionare la microSD

Per creare una partizione secondaria sulla tua microSD puoi utilizzare il software gratuito MiniTool Partition Wizard Home Edition per Windows. Collegati dunque al sito Internet dell’applicazione e provvedi a scaricarla sul tuo PC cliccando prima sul pulsante From Cnet collocato accanto alla voce Free edition e poi sul bottone Download Now.

A download completato, avvia il pacchetto d’installazione del software (es. pwfree9.exe) e clicca in sequenza su Sì, Next cinque volte consecutive, Install e Finish per portare a termine il setup.

Adesso avvia MiniTool Partition Wizard, clicca con il tasto destro del mouse sulla voce relativa alla partizione principale della microSD (che devi aver inserito nel computer tramite un apposito adattatore) e seleziona l’opzione Move/Resize dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, utilizza la barra collocata sotto la voce Size and location per specificare le dimensioni da assegnare a ciascuna delle due partizioni della scheda (ti consiglio di mantenere un rapporto 60%/40%) e clicca prima su OK e poi su Apply (in alto a sinistra) e Yes per applicare i cambiamenti.

Successivamente, fai click destro sulla voce Unallocated comparsa accanto all’icona della microSD e scegli l’opzione Create dal menu che compare. Dopodiché pigia su Yes, imposta la voce Primary nel menu a tendina Create As, la voce FAT32 nel menu File System, seleziona tutto lo spazio libero a disposizione sulla scheda (sempre tramite la barra Size and location) e clicca in sequenza su OK, Apply e Yes per applicare i cambiamenti.

Attivare il debug USB

Il debug USB è una modalità speciale che permette di collegare i device Android al PC avendo un accesso più “profondo” al sistema. È usata dalla maggior parte dei software per il root e anche da applicazioni come Link2SD. Puoi attivare il debug USB sul telefono andando nelle impostazioni di Android e attivando l’apposita opzione presente nel menu Opzioni sviluppatore.

Per far comparire il menu con le opzioni di sviluppo, potrebbe essere necessario andare nelle impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio), selezionare la voce Info sul telefono e pigiare per sette volte consecutive sulla dicitura Numero buid.

debug

Come spostare le applicazioni su microSD in maniera forzata

forzare su sd

Una volta modificata la microSD come appena visto insieme, puoi reinserire la scheda nel telefono e passare all’installazione di Link2SD. Al suo primo avvio, la app ti chiederà qual è il file system che hai utilizzato per la memory card: seleziona l’opzione FAT32/FAT16 e premi OK per andare avanti. Autorizza quindi la app in SuperSu o SuperUser per concederle i permessi di root (pigiando sul pulsante Concedi) e, se richiesto, riavvia il telefono pigiando sull’apposita opzione.

A questo punto puoi procedere liberamente al trasferimento delle tue app sulla microSD. Tutto quello che devi fare è avviare Link2SD, selezionare il nome della app che vuoi trasferire sulla scheda SD e pigiare prima sul pulsante Sposta su scheda SD e poi su OK.

Alcune applicazioni di sistema potrebbero avere il pulsante per il trasferimento su SD disabilitato. In casi come questi puoi ricorrere alla funzione dei link simbolici che spostano in maniera forzata i dati delle app facendo credere al sistema che questi ultimi siano ancora nella loro posizione originaria. Per utilizzarla, pigia sul pulsante Collegamento a scheda SD, seleziona tutte le voci disponibili nella schermata che si apre e premi OK per completare la procedura.

Esiste ache una versione a pagamento di Link2SD che costa 1,99 euro e offre alcune funzioni aggiuntive, come lo spostamento di alcune app di sistema su SD tramite link simbolici (operazione che tra l’altro richiede la formattazione della microSD in EXT anziché in FAT). Attenzione però, lo spostamento di alcune app di sistema è sconsigliato perché potrebbe causare l’instabilità di Android.

Nota: se hai uno smartphone o un tablet su cui non è presente il Google Play Store, puoi utilizzare Link2SD per installare il Play Store e convertirlo in applicazione di sistema.

 

 

LG Serie X

LG arricchisce la fascia media con quattro modelli Serie X

Dopo X cam e X screen LG aggiunge, alla già ampia fascia media, quattro nuovi smartphone della Serie X in grado di soddisfare una grande fetta di mercato: X power, X mach, X style e X max. Riportiamo alcune caratteristiche dei vari prodotti cominciando dall’X mach con display QHD da 5.5 pollici, SoC con CPU esacore a 1.8 GHz, e 3 GB di RAM, 32 GB di storage interno. Inoltre sono presenti una fotocamera posteriore da 12.3 MP ed una anteriore da 8 MP, scanner di impronte digitali e batteria da 3000 mAh. L’X mach ha dimensioni di 149.1 x 76.5 x 8.9 mm, con un peso di 150 g. Riguardo l’X max LG si è limitata a specificare che avrà un display ancora più ampio, ideale per i contenuti multimediali. L’X power è uno smartphone di fascia medio/bassa, con una batteria da ben 4100 mAh con sistema di carica rapida e con spessore di 7,9 mm. Al suo interno troviamo un processore quad-core MediaTek MT6735, 2 GB di RAM, 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD, una fotocamera posteriore da 13 MP e frontale da 8 MP. Il display è da 5.3 pollici con risoluzione HD. L’ X style, infine, è un dispositivo di fascia bassa dal design curato e dallo spessore ridotto, con un display da 5″ HD, un SoC Qualcomm Snapdragon 410, 1,5 GB di RAM, e 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. A bordo è presente una batteria da 2100 mAh, una fotocamera posteriore da 8 MP ed una camera frontale da 5 MP. Questi quattro nuovi smartphone di LG saranno in vendita già da questo mese in vari Paesi del mondo.

Assistive Touch

Cosa è e come funziona AssistiveTouch

Avete visto un pallino sullo schermo dell’iPhone dei vostri amici e vi siete sempre chiesti che cosa fosse o come si facesse per attivarlo? Bene, quello è AssistiveTouch e noi vi abbiamo preparato una piccola guida che vi spiega cosa è e come si utilizza.

assistivetouch2

AssistiveTouch è una pratica e semplice funzione presente sui dispositivi Apple come iPhone, iPad o iPod Touch, che vi permette di utilizzare il vostro prodotto Apple completamente col touch screen e senza utilizzare i tasti fisici. Una volta attivata la funzione, infatti, apparirà sullo schermo un pallino che sarà possibile trascinare in qualsiasi angolo dello schermo e che ci permetterà di avere una scorciatoia verso alcune funzioni come:

  • Tasto Home
  • Preferiti
  • Blocca Schermo
  • Spegnimento
  • Siri
  • Volume Suoneria
  • Ruota Schermo
  • e tante altre…

AssistiveTouch-menu

E’ possibile attivare AssistiveTouch in vari modi: 

  • Vai su Impostazioni -> Generali -> Accessibilità -> AssistiveTouch, quindi Attiva AssistiveTouch
  • Chiedi a Siri “Attiva AssistiveTouch”
  • Vai su Impostazioni -> Generali -> Accessibilità -> Abbreviazioni Accessibilità, quindi attiva AssistiveTouch

Quando l’opzione Abbreviazioni Accessibilità è attiva, puoi attivare o disattivare AssistiveTouch da qualsiasi schermata usando il triplo clic su Home, cioè premendo per tre volte sul tasto Home. Per regolare la velocità del triplo clic vai su Impostazioni -> Generali -> Accessibilità -> Velocità clic su Home.

AssistiveTouch

Quando attivi AssistiveTouch, verrà visualizzato il menu AssistiveTouch.
Puoi trascinarlo in qualsiasi angolo dello schermo. Tocca il menu per aprirlo. Per chiudere il menu AssistiveTouch è sufficiente toccarlo mentre è aperto.

Usa AssistiveTouch per controllare il dispositivo.

Puoi usare AssistiveTouch per individuare e regolare determinate impostazioni sul dispositivo come Volume, Ruota Schermo, Blocca Schermo, e altro ancora. Tocca il menu AssistiveTouch, quindi tocca l’impostazione che desideri modificare.

Per spegnere il dispositivo segui questi passaggi:

  1. Apri il menu AssistiveTouch e tocca Dispositivo
  2. Tieni premuto “Blocca Schermo” finchè non viene visualizzato “scorri per spegnere”

Inoltre puoi usare AssistiveTouch per accedere alla schermata Home. E’ sufficiente aprire il menu AssistiveTouch e toccare Home. Per usare Siri, apri il menu AssistiveTouch e tocca Siri. Siri verrà visualizzato solo sui dispositivi con iOS 5 o versioni successive.

Per accedere a Notifiche, apri il menu AssistiveTouch e tocca Centro Notifiche. Per aprire Centro di Controllo, apri il menu AssistiveTouch e tocca Centro di Controllo. Da qui sarai in grado di eseguire operazioni come Attivare e Disattivare il Bluetooth, usare AirPlay e AirDrop, scattare foto e altro ancora.

Usa 3D Touch con AssistiveTouch

Se disponi di uno smartphone iPhone 6S o iPhone 6S Plus, puoi usare 3D Touch con AssistiveTouch. 3D Touch permette di svolgere più rapidamente operazioni frequenti come l’invio di messaggi, email o foto. Per individuare 3D Touch, apri il menu AssistiveTouch e tocca Personalizza.

Con 3D Touch sarà sufficiente un tocco per dare un’occhiata ai contenuti che stavi visualizzando, come un messaggio. Con un secondo tocco sarà possibile accedere a una visualizzazione completa dei contenuti.

Per scegliere un gesto 3D Touch:

  1. Vai a Impostazioni > Generali > Accessibilità > AssistiveTouch > Modifica menu principale > Azione “3D Touch”.
  2. Scegli l’azione che desideri eseguire quando usi 3D Touch sull’icona di AssistiveTouch.

Usa i gesti

Scorri o trascina con più dita:

  1. Apri il menu AssistiveTouch e tocca Dispositivo > Altro > Gesti.
  2. Seleziona il numero di dita associato al gesto che desideri eseguire.
  3. Quando vengono visualizzati i cerchi, scorri o trascina nella direzione richiesta dal gesto.
  4. Al termine di questa operazione tocca il pulsante del menu.

Pizzica:

  1. Apri il menu AssistiveTouch e tocca Preferiti > Pizzica.
  2. Quando vengono visualizzati i cerchi relativi al pizzicamento, spostali in qualsiasi punto dello schermo.
  3. Trascina dentro o fuori lo schermo i cerchi relativi al pizzicamento.
  4. Al termine di questa operazione tocca il pulsante del menu.

Crea il tuo gesto usando uno di questi metodi:

  • Apri il menu AssistiveTouch. Tocca Preferiti, quindi seleziona un segnaposto vuoto per il gesto  .
  • Vai a Impostazioni -> Generali -> Accessibilità -> AssistiveTouch -> Crea nuovo gesto, quindi segui i passaggi visualizzati sullo schermo.

 

 

Lenovo Motorola

Lenovo Moto Z e Moto Z Force si trasformano con i MotoMods

Direttamente dal Lenovo Tech World di San Francisco arrivano 5 nuovi prodotti Motorola: due smartphone top di gamma, Moto Z e Moto Z, e tre moduli aggiuntivi intercambiabili MotoMods che aggiungono diverse funzionalità ai telefoni. Moto Z, spesso appena 5,2 mm e disponibile nei tagli da 32GB o 64GB, è dotato di display AMOLED Quad HD da 5,5” ed è gestito da un processore Snapdragon 820 da 1,8 GHz, 4 GB di memoria Ram, fotocamera posteriore da 13 MP con laser-assist più autofocus a rilevamento di fase e anteriore da 5 MP; per finire, batteria da 2600 Mah. Moto Z Force è spesso 7 mm, il che si traduce in una batteria da ben 3500 mAh e soprattutto in una fotocamera da ben 21 Megapixel. Per entrambi Lenovo dichiara 15 ore di utilizzo con appena 15 minuti di ricarica. La novità più interessante della nuova gamma sono però i MotoMods, add-on in grado di aggiungere specifiche caratteristiche ai Moto Z. Per ora, Lenovo ne ha presentati tre: JBL SoundBoost Speaker, un altoparlante supplementare per potenziare l’audio del telefono e offrire fino a 10 ore di suono ad alta qualità. Moto Insta-Share Projector, un piccolo videoproiettore con kickstand integrato e batteria aggiuntiva, per un’ora di proiezione fino a 70 pollici e Power Pack, un modulo-batteria esterno che aumenta di 22 ore extra la durata di utilizzo. Moto Z, Moto Z Force e i MotoMods saranno disponibili da settembre.

S7 Active

Samsung Galaxy S7 Active, resiste a tutto e ha una super batteria

Samsung ha presentato il Galaxy S7 Active, versione rugged e con batteria maggiorata del Galaxy S7. Dotato di una robusta scocca e di un display da 5,1 pollici rinforzato, il Galaxy S7 Active resiste all’acqua (come il modello “base”) ma anche alla polvere e ad eventuali colpi, ciò lo rende una scelta ideale per chi desidera uno smartphone super resistente, capace di resistere alle condizioni di utilizzo più impegnative e adatto per chi svolge lavori pesanti. Si segnala l’adozione di una batteria maggiorata da 4000 mAh, contro i 3000 mAh della versione standard: ciò comporta un’interessante aumento dell’autonomia di funzionamento; inalterate le altre caratteristiche tecniche. Per ora il Samsung Galaxy S7 Active è disponibile negli Stati Uniti, il suo arrivo in Europa non è escluso ma al momento non si hanno notizie certe a riguardo.